Cesa-Bianchi, Marcello. – Psicologo e neuropsichiatra italiano (Milano 926 - ivi 2018). Allievo di padre Agostino Gemelli, laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1949 [...] , tra le sue pubblicazioni occorre citare: La percezione (1965); Psicologia dell'invecchiamento. Caratteristiche e problemi (1987); I giovani e lo scambio sociale sull'Aids. Le conoscenze, le rappresentazioni, gli orientamenti di prevenzione ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] dei corsi e che, attraverso un approccio interdisciplinare, integra nei programmi di studio branche della psicologia (psicologia del lavoro, sociale, psicopatologia, psicanalisi) con un esplicito riferimento alla loro applicazione alla scrittura.
Le ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] cornice dell'intera personalità del paziente, del suo sviluppo emotivo, della sua situazione familiare e sociale.
Dalla collaborazione del medico con lo psicologo, con l'educatore, l'infermiera, il maestro, il sacerdote, la famiglia del paziente, il ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Ernesto Valentini
Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. [...] nel 1958. Negli ultimi anni aveva rìvolto la sua attenzione particolare alla psicologia applicata al lavoro, all'orientamento scolastico e professionale, al cinematografo, al servizio sociale, per il quale egli fondò a Roma una scuola nel 1946.
I ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] che dall'i. si traggono per attribuire responsabilità agli agenti sociali? Questo genere di interrogativi alimenta una vasta area di ricerche e di riflessioni afferenti alla 'psicologia filosofica', recentemente divenuta di moda con l'etichetta di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] una concezione della condizione umana che aveva permeato la cultura sociale, specie quella a tradizione protestante. In Nordamerica molti dipartimenti di psichiatria e psicologia erano diretti da psicoanalisti e le nuove leve consideravano il ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] e comportamentali; il contesto, costituito da livelli multipli di sistemi relazionali (interpersonali, sociali e istituzionali); il tempo, che situa ogni processo psicologico nella dimensione della temporalità e si estende per tutta la vita. Di qui ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] o incosciamente direttamente o indirettamente, a realizzare valori (conoscitivi, morali, estetici, sociali, religiosi, ecc.).
Bibl.: G. Calò, La psicologia dell'attenzione in rapporto alla scienza educativa, Firenze 1907; J. Dewey, Interest ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] a determinate situazioni-stimolo artificiali, non lesive della sua integrità fisica e sociale. Quest'ultimo procedimento costituisce la tipica situazione di test o reattivo psicologico.
Il tipo di stimolo, le istruzioni date al soggetto, il modo di ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] psicologi specializzati nello studio del lavoro.
Dato lo stretto rapporto fra disoccupazione, mancato adattamento scolastico, instabilità professionale e delinquenza minorile, grande importanza riveste la psicotecnica ai fini dell'igiene sociale ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...