Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] , Fritz Lang e poi Elia Kazan a far affiorare tali caratteristiche offrendogli un'ampia gamma di ruoli dalle ricche sfumature psicologiche. Dopo gli studi al Sam Huston College e un lavoro da tipografo nel Texas, si trasferì a Hollywood nel 1938 ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] fianco di Sean Connery, offrì la sua prova più convincente, interpretando un personaggio che ha nella doppiezza e nella fragilità psicologica la sua chiave di lettura. Nel 1967 recitò nella commedia romantica A countess from Hong Kong (La contessa di ...
Leggi Tutto
Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche [...] , e la España invertebrada, che ha valore di documento. Pensatore acuto, ricercatore delle cause storiche e psicologiche del malessere intellettuale della Spagna, O. ha condotto una severa revisione dei valori intellettuali del passato, della ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] . Fino a non molto tempo fa, la m.p. si fondava solo o quasi su osservazioni cliniche e interpretazioni psicologiche, talvolta attente e preziose, altre volte del tutto speculative e senza alcuna evidenza oggettiva. Negli ultimi 20 anni, grazie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] in latino ‒ la lingua utilizzata fino al XVIII sec. in tutte le università europee ‒ il più importante dei suoi trattati di psicologia è ancora oggi conosciuto con il titolo De anima, che del greco πεϱὶ ψυχῆϚ è appunto la traduzione in lingua latina ...
Leggi Tutto
schema corporeo
Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne [...] , le informazioni visive e uditive in associazione a componenti mnesiche, emotive e affettive, indicate come componenti psicologiche. I disturbi dello s. c. possono essere bilaterali o unilaterali e vengono indicati come positivi o negativi ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] s a wonderful life (1946). Di C., regista di mestiere sicuro, dalla narrazione lineare, ricco di felici notazioni psicologiche, si ricordano anche alcuni interessanti film drammatici (Forbidden, 1932; The bitter tea of general Yen, 1932; Lost horizon ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] , J. Dean, M. Monroe, P. Newman, E. Wallach, R. Steiger, campioni di una recitazione intonata a un marcato realismo psicologico, adatto a porre in mostra il sottofondo nevrotico dei caratteri e dei comportamenti.
Bibl.: L. Kulešov, Il lavoro con l ...
Leggi Tutto
GUILLAUME, Paul
Ernesto Valentini
Psicologo, nato a Chaumont il 26 giugno 1878. Dopo un periodo d'insegnamento della filosofia per incarico nella facoltà di lettere di Parigi, nel 1940 fu chiamato alla [...] fino al 1948.
L'opera scientifica del G. consta di:
1) numerosi studî e saggi ctitici intorno ad argomenti di psicologia generale e differenziale, pubblicati per lo più nel Journal de Psychologie normale et pathologique (del quale il G. assunse la ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Marie Louise von
Lorenzo Bianchi
Scrittrice tedesca, nata il 27 giugno 1817 a Herzberg, morta il 25 settembre 1893 a Weissenfels. Sebbene discendesse da ricca e nobile famiglia di ugonotti [...] Reckenburgerin (1870), Frau Erdmuthens Zwillingssöhne (1872) e Stufenjahre eines Glücklichen (1877), oltre le novelle storiche o psicologiche e la Geschichte der preussischen Befreiungskriege in den Jahren 1813 bis 1815 (Berlino 1874). La materia dei ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...