• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [646]
Psicologia e psicanalisi [102]
Biografie [122]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] J. Piaget, J.S. Bruner, e, in senso tutto particolare, di E.L. Thorndike, e B.F. Skinner. Dal lato della psicologia, l’adozione del metodo sperimentale di ricerca è sfociata nella costruzione di modelli e di sistemi che investono anche le situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Morchio, Bruno

Enciclopedia on line

Morchio, Bruno Morchio, Bruno. – Scrittore e psicologo italiano (n. Genova 1954). Laureatosi prima in Lettere moderne e poi in Psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta e ha pubblicato articoli su riveste di [...] letteratura, psicologia e psicanalisi. Ha esordito come scrittore all’inizio degli anni Duemila, creando il personaggio dell’investigatore privato Bacci Pagano, ironico e disincantato, pubblicando una serie di romanzi ascrivibili al genere noir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morchio, Bruno (1)
Mostra Tutti

Villa, Guido

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Latisana 1867 - Casteggio 1949), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Pavia dal 1907 al 1937. Critico del positivismo ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche [...] filosofia kantiana (Una nuova critica dell'etica kantiana, 1915), la sua opera forse più importante può considerarsi La psicologia contemporanea (1a ed. 1899; 2a ed. 1911, tradotta anche in inglese, 1903), acuta ed efficace sintesi teorico-storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – POSITIVISMO – PSICOLOGIA – LATISANA – PAVIA

Cesa-Bianchi, Marcello

Enciclopedia on line

Cesa-Bianchi, Marcello. – Psicologo e neuropsichiatra italiano (Milano 926 - ivi 2018). Allievo di padre Agostino Gemelli, laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1949 [...] all’Università cattolica nel 1951, ha fondato e diretto l'Istituto di psicologia e le scuole di specializzazione in Psicologia e psicologia clinica di questo ateneo, del quale era professore emerito. Tra i suoi temi di indagine preferenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – AGOSTINO GEMELLI – MEDICINA – AIDS

Pónzo, Mario

Enciclopedia on line

Psicologo (Milano 1882 - Roma 1960); dal 1934 al 1953 prof. di psicologia nell'univ. di Roma; dal 1942 presidente della Società italiana di psicologia. Compì ricerche su diversi processi percettivi, particolarmente [...] sulle illusioni ottiche, studiandoli secondo un'impostazione teleologica-funzionalistica. S'interessò ai problemi dell'orientamento scolastico e professionale, dell'educazione degli adulti, ecc. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónzo, Mario (2)
Mostra Tutti

Musatti, Cesare Luigi

Enciclopedia on line

Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] leggi razziali. Trasferitosi a Milano, nel 1943 fu chiamato alle fabbriche Olivetti di Ivrea per organizzarvi un laboratorio di psicologia del lavoro industriale. Dopo il 1945 tornò all'insegnamento nell'università di Milano, dove tenne (1948-68) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI – PSICOANALISI – FASCISMO – OLIVETTI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musatti, Cesare Luigi (2)
Mostra Tutti

Trèvi, Mario

Enciclopedia on line

Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] Una lettura critica de "L'Io e l'inconscio" di Jung (1991); Adesione e distanza. Una lettura critica dei "Tipi psicologici" di Jung (1993); Il lavoro terapeutico. Limiti e controversie (1993); Saggi di critica neojunghiana (1993); Riprendere Jung (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – TEORIA DEI TIPI – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèvi, Mario (1)
Mostra Tutti

Zunini, Giorgio

Enciclopedia on line

Psicologo (Spezia 1903 - Onno, Como, 1977). Dal 1933 assistente di psicologia e quindi professore all'Università Cattolica (fino al 1952), ha insegnato poi a Cagliari, Bari e infine (1966) nuovamente all'Università [...] riguardanti la psicologia animale, di psicologia generale e di storia della psicologia. Opere principali: Introduzione alla psicologia (1947, in collab. con A. Gemelli); Psicologia: scuole di psicologia moderna (1948); La psicologia degli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANIMALE – CAGLIARI – SPEZIA – COMO – ONNO

Metèlli, Fabio

Enciclopedia on line

Metèlli, Fabio Psicologo italiano (Trieste 1907 - Padova 1987). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato psicologia nelle univ. di Catania, Trieste e Padova. Si è interessato in particolare della psicologia della percezione [...] e di metodologia quantitativa in psicologia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Connessione di tipo causale tra eventi percettivi: l'effetto attrazione e l'effetto inverso (1956); Analisi fattoriale (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – TRIESTE – CATANIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèlli, Fabio (2)
Mostra Tutti

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Ernest Psicologo, nato a Glover il 1° gennaio 1879, morto a Londra l'11 febbraio 1958. Uno dei più autorevoli seguaci di Freud, del quale scrisse un'ampia biografia (Life and work of S. Freud, [...] 3 voll., New vork 1953-57); introdusse lo studio della psicoanalisi in Gran Bretagna e negli S.U.A. È stato professore di psichiatria all'univ. di Toronto (1910-13), presidente dell'istituto di psicoanalisi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – NEW YORK – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali