• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [7]
Psicologia e psicanalisi [7]
Istruzione e formazione [5]
Diritto [4]
Medicina [3]
Filosofia [3]
Religioni [3]
Diritto del lavoro [3]
Storia [2]
Diritto civile [1]

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963) Corrado SAN GIORGIO Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] funzionamento e d'impiego dei reparti in tempo di pace. Selezione delle attitudini. - Con l'applicazione della psicotecnica il reclutamento non si limita più a fornire numericamente gli uomini necessarî, bensì li seleziona qualitativamente secondo le ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] di S. D. nella scienza e nella vita, in La Scuola superiore, XI-XII (1935), pp. 524 ss.; L. Cimatti, S. D. e la psicotecnica ital., in Organizz. scient. del lavoro, X (1935), p. 6; V. Challiol, S. D., in Riv. sperim. Di freniatria, LIX (1935), I, pp ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642) Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] di classe che in essa hanno luogo. Anche l'economia e la statistica concernono aspetti di queste problematiche. Dalla psicotecnica e dalla statistica discendono oggi le teorie e tecniche della valutazione che fanno capo alla cosiddetta docimologia (v ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] acquisto di Valori" ed in un'ampia "Teoria speculativa dei Valori scelti come fini da realizzare", cioè in una "Psicotecnica" e in una "Teleologia". Nello svolgere questa "teleologia", il D. ne riconosce la dipendenza dalla "Teoria generale e formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TATTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945) Mario TORSIELLO Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] (salvo che nell'URSS); chiamate alle armi a scaglioni, per il loro graduale addestramento; selezione attitudinale psicotecnica del personale. Nel campo dell'ordinamento: unità a forza costante, sostituendo al criterio della mobilitazione generale ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ECOGONIOMETRI – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – ARMA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto) Emilio Servadio Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] sport. - L'attività sportiva può essere presa in considerazione dal punto di vista della psicologia sperimentale o della psicotecnica: si può cioè cercar di descrivere i processi psicofisiologici del singolo atleta durante l'esercizio di questo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] pp. 97-169, in collaborazione con G. Sbordoni - E. Tarroni; Filmologia e psicologia infantil, in Arquivos brasileiros de psicotécnica, II (1950), pp. 59-65; L'emploi des moyens audiovisuels en criminologie, in Annales de médecine légale, XXXII (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] lavorare. Polemizzava con la «tradizionalista e arretrata» scuola psicologica italiana, incapace di uscire dal recinto della psicotecnica nel quale l’aveva costretta il regime fascista. Auspicava la creazione di scuole per assistenti sociali, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] , che regolano il comportamento dell’attore sulla scena; esse definiscono una fisiologia dell’attore contrapposta alla psicotecnica tradizionale, centrata sul concetto di interpretazione, sulla sfera psicologica e sul rapporto con il personaggio ... Leggi Tutto

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , L. Baroncini e G. Canella, non rimase confinata ai due campi di applicazione che il suo direttore previlegiava con la psicotecnica, di cui egli fu uno dei primi ad interessarsi partecipando fin dal 1919 alle conferenze internazionali. I fascicoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
psicotècnica
psicotecnica psicotècnica s. f. [dal ted. Psychotechnik, comp. di Psycho(logie) «psicologia» e Technik «tecnica»]. – Termine col quale, soprattutto nel passato, si designavano le applicazioni della psicologia all’attività lavorativa dell’uomo,...
psicotècnico
psicotecnico psicotècnico agg. e s. m. [der. di psicotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla psicotecnica: esame p.; prove psicotecniche. 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa professionalmente di psicotecnica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali