GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , Bologna 1943 (nuova ed. "completamente rifatta": L'orientamento professionale dei giovani nelle scuole, Milano 1947); La psicotecnica applicata all'industria, Milano 1944; L'operaio nella industria moderna. Le scienze del lavoro nel quadro della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] di classe che in essa hanno luogo. Anche l'economia e la statistica concernono aspetti di queste problematiche. Dalla psicotecnica e dalla statistica discendono oggi le teorie e tecniche della valutazione che fanno capo alla cosiddetta docimologia (v ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] pp. 97-169, in collaborazione con G. Sbordoni - E. Tarroni; Filmologia e psicologia infantil, in Arquivos brasileiros de psicotécnica, II (1950), pp. 59-65; L'emploi des moyens audiovisuels en criminologie, in Annales de médecine légale, XXXII (1952 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] , L. Baroncini e G. Canella, non rimase confinata ai due campi di applicazione che il suo direttore previlegiava con la psicotecnica, di cui egli fu uno dei primi ad interessarsi partecipando fin dal 1919 alle conferenze internazionali. I fascicoli a ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] basato anche sulla sua formazione di medico e su quello che si sarebbe tentati di definire come una sorta di psicotecnica delle vocazioni (anche) laicali. Nel prendere congedo dalla Gioventù maschile rivendicò il ruolo formativo di un’organizzazione ...
Leggi Tutto
psicotecnica
psicotècnica s. f. [dal ted. Psychotechnik, comp. di Psycho(logie) «psicologia» e Technik «tecnica»]. – Termine col quale, soprattutto nel passato, si designavano le applicazioni della psicologia all’attività lavorativa dell’uomo,...
psicotecnico
psicotècnico agg. e s. m. [der. di psicotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla psicotecnica: esame p.; prove psicotecniche. 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa professionalmente di psicotecnica.