Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] per la necessità di conoscenze specifiche, di una precisione diagnostica e di una concomitante utilizzazione di un'adeguata psicoterapia. Quanto detto suggerisce la necessità di affidare la prescrizione di questi farmaci (o almeno di alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] e in ogni caso il paziente non deve essere abbandonato al proprio dolore 'intrattabile'. Sono utili programmi di psicoterapia e fisioterapia che comunque impegnino il paziente, e possibilmente lo portino gradualmente ad accettare la condizione di ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] Pessa, A. Montesanto, M.P. Penna, Roma 1996, pp. 699-703.
D. Edwards, Discourse and cognition, London 1997.
M. La Forgia, Psicodinamica intenzionale. Alcune riflessioni iniziali, in Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia, 1997, 16, pp. 33-45. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] tali strategie solo se i costi dell'autocontrollo non risultano eccessivi. Se ad esempio si rende necessario ricorrere alla psicoterapia per modificare le proprie preferenze, i costi saranno superiori ai benefici. Tornando alla fig. 3, la perdita di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sulla base di modelli preconfezionati di ricostruzione biografica; tra esse riveste una particolare importanza la psicoterapia, intesa come costruzione di modelli psicologici operanti nella società come 'profezie autorealizzantisi'. La distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1961 dell’importante collana Biblioteca di psichiatria e psicologia clinica presso l’editore Feltrinelli e nel 1967 della rivista «Psicoterapia e scienze umane».
Il movimento antipsichiatrico fu l’asse portante della battaglia per la formulazione e l ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] (tra cui David Comings del City of Hope Medical Center in California), esso avrebbe basi genetiche. La psicoterapia standard spesso si è dimostrata inefficace, per cui genitori e responsabili scolastici si sono orientati in misura crescente ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , in un saggio scritto con F. Banissoni (Speranze e preoccupazioni degli psicologi italiani…, in Arch. di psicologia, psichiatria e psicoterapia, II [1941], pp. 16 s.), di avere "una esatta visione dell'importanza e del valore dei fattori psichici ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] discipline affini, incluse le teorie della mente (e il cognitivismo contemporaneo), e le moderne discipline di psichiatria e psicoterapia, sia nella teoria sia nella pratica. L’importanza che i primi anni di vita rivestono nella strutturazione della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] virtuale vengono utilizzati anche per la riabilitazione di pazienti che hanno subito amputazioni o danni cerebrali. Studi di psicoterapia offrono da tempo di trattare vari generi di fobia 'desensibilizzando' il soggetto mediante il suo inserimento in ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...