• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [225]
Psicologia e psicanalisi [45]
Medicina [76]
Biografie [43]
Temi generali [31]
Psicologia generale [28]
Psicoterapia [26]
Psicologia cognitiva [21]
Psichiatria [19]
Psicologia sociale [21]
Psicologia dell eta evolutiva [20]

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] Da tale prospettiva ha origine un approccio psicoterapeutico, la p.r., che si contrappone al tradizionale modello individuale della psicoterapia in quanto centrata non più sull'individuo ma sulle relazioni e sul sistema di relazioni a cui l'individuo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] membri. Si può a questo proposito notare l'uso da parte di alcuni autori di termini quali transfert e controtransfert. La psicoterapia familiare in Italia. - Per quanto riguarda l'Italia, e più tardi l'Europa, la p.f. si afferma attraverso il modello ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] da affiancare a quelle di terapia comportamentale: nasceva così, negli anni Settanta, la prospettiva cognitivo-comportamentale in psicoterapia. In tale prospettiva, i disturbi psicopatologici sono visti come la risultante del tipo di conoscenza di sé ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – COMPORTAMENTISMO – PSICOPATOLOGICI – APPRENDIMENTO – COGNITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (2)
Mostra Tutti

persuasione

Enciclopedia on line

Il persuadere, l'atto, il modo, il metodo del persuadere. In psicoterapia, tecnica non analitica basata essenzialmente sulla conversazione razionale tra medico e paziente in stato di veglia, impiegata [...] nel trattamento delle forme più lievi di nevrosi. P. occulta Tecnica pubblicitaria o propagandistica che cerca di raggiungere il proprio scopo agendo, mediante stimoli subliminali, sul subconscio del consumatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOTERAPIA – NEVROSI

ANZIEU, Didier

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France. Laureatosi [...] in Filosofia alla Sorbona con una tesi su B. Pascal, segue i corsi di psicologia animale di P. Guillame. Si specializza in psicologia occupandosi in particolare, sotto la guida di E. Kestemberg e M. Manod, ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DELLE PARTI – PSICOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA CLINICA – J.-B. PONTALIS – NARCISISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZIEU, Didier (1)
Mostra Tutti

Tustin, Frances

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tustin, Frances Mauro La Forgia Psicoanalista inglese, nata a Londra il 23 marzo 1922 e ivi morta il 27 ottobre 1996. Specializzatasi in psicoterapia infantile alla Tavistock Clinic di Londra nei primi [...] anni Cinquanta - il training prevedeva, tra l'altro, un'analisi personale, che la T. svolse con W. Bion - si dedicò poi a un'intensa attività psicoterapeutica con bambini psicotici, divenendo un'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ipnosi

Universo del Corpo (2000)

Ipnosi Camillo Loriedo L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] per il trattamento delle malattie abbia origine assai remota e che essa sia la più antica forma di psicoterapia conosciuta: patrimonio comune di molte culture primitive, ha avuto da sempre larghissima diffusione, sia come pratica mistico-religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – ITALIA MERIDIONALE – CHIAROVEGGENZA – ANTICA GRECIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipnosi (6)
Mostra Tutti

Psicologia clinica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia clinica Massimo Grasso L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] clinica e ricerca, nr. monografico della Rivista di psicologia clinica, 1990, 2. R. Carli, M. Grasso, Psicologia clinica e psicoterapia, in Rivista di psicologia clinica, 1991, 2, pp. 172-88. Circolo del Cedro, Tre tesi e sei questioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ORDINE PROFESSIONALE – PSICOLOGIA DINAMICA – METODO SPERIMENTALE – TOSSICODIPENDENZA

EYSENCK, Hans Jurgen

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologo inglese di origine tedesca, morto a Londra il 4 settembre 1997. Nel 1983 divenne fellow della British Psychological Association e dell'American Psychological Association, del cui premio venne [...] (unico studioso europeo, dopo J. Piaget) nell'agosto del 1997, a riconoscimento dell'influenza avuta sulla psicologia e la psicoterapia a partire dagli anni Cinquanta. Negli ultimi due decenni, la ricerca di E. si era concentrata sui temi, già ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – POTENZIALI EVOCATI – COMPORTAMENTISTA – HANS EYSENCK – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYSENCK, Hans Jurgen (2)
Mostra Tutti

Gruppo

Universo del Corpo (1999)

Gruppo Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] 'mi si spezza il cuore', 'la mia cara metà', 'uniti come le dita della mano', 'un sol corpo e una sola anima'. Psicoterapie analitiche di gruppo di Leonardo Ancona La possibilità di cogliere l'aspetto psicologico del gruppo non è immediata come lo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – CHIESA CATTOLICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
psicoterapìa
psicoterapia psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi...
psicoterapèuta
psicoterapeuta psicoterapèuta s. m. e f. [comp. di psico- e terapeuta] (pl. m. -i). – Chi esercita la psicoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali