Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] il nuovo segretario, J.L. Rodríguez Zapatero, aprì una nuova fase, culminata nel successo elettorale del 2004 e nel ritorno del PSOE al governo della Spagna. Le elezioni del 2008 hanno confermato il partito come prima forza del Paese, col 43,9%, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] popular (PP), J.M. Aznar, l’anno successivo si è dimesso dalla carica di segretario del PSOE.
Vita e attività
Membro del Partido socialista obrero español (PSOE) dal 1964, ne fu eletto segretario generale nel 1974. Dopo la morte di F. Franco (1975 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, [...] ) C. Chacón - la candidata che avrebbe garantito la continuità dello zapaterismo -, R. è stato nominato segretario generale del PSOE; nel suo programma politico ha riaffermato la centralità della componente operaia del Paese e la volontà di rifondare ...
Leggi Tutto
Borrell i Fontelles, Josep. – Uomo politico spagnolo (n. La Pobla de Segur 1947). Catalano, esponente del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), in cui milita dal 1975, nel corso della sua carriera [...] politica ha ricoperto numerose cariche istituzionali: segretario di Stato a Madrid (febbraio 1984 - marzo 1991), ministro delle Opere pubbliche e dei trasporti per due mandati consecutivi (marzo 1991 - ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] generale del partito. Alle elezioni legislative del 14 marzo 2004 sconfisse J. M. Aznar, divenendo primo ministro. La sua prima decisione significativa fu il ritiro dall'Iraq del contingente spagnolo, ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] della Catalogna. Le consultazioni, svoltesi nel mese di aprile con un'affluenza alle urne del 75,7%, hanno assegnato la vittoria al PSOE (28,7% dei voti, 123 seggi), seguito da Unidos podemos (14,3%, 42 seggi), per un totale di 165 seggi, che non ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] , previste per la primavera del 2012, si giocheranno proprio sulla capacità del Pp di costituire un’alternativa credibile al Psoe. In Spagna la maggioranza degli elettori è storicamente identificata con il centro-sinistra e il Pp ha governato solo ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] inoltre reso legale anche l’adozione da parte di coppie omosessuali. Nonostante la misura fosse prevista nel programma elettorale del Psoe e godesse del consenso di circa due terzi dell’opinione pubblica, essa ha scatenato una polemica che è giunta a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] posizione ottenendo il 33% dei consensi e crescendo di 13 deputati, seguito dal PSOE (22,7%), da Podemos (21,7% e 71 seggi) e Ciudadanos ( dopo dieci mesi di stallo e grazie alla decisione del PSOE di astenersi dal voto, il Congresso dei deputati ha ...
Leggi Tutto
Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] Í. Errejón Galván, sostenitore di un sistema di intese ad ampio raggio e dell’avvicinamento al Partido Socialista Obrero Español (PSOE) per appoggiare l’investitura a premier del suo segretario P. Sánchez, in una grave fase di stallo politico che ha ...
Leggi Tutto
abertzale
agg. Patriottico, nazionalista. ◆ Da anni tutti i terroristi scontano le loro condanne in prigioni lontane dalla regione. In realtà, continuano, «solo 21 sono stati trasferiti dalle Baleari e dalle Canarie in prigioni sulla penisola»....