SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente")
Valeria Bambacioni
Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] si trasformano in apparecchi igroscopici, gli elaterî, utili per l'apertura dello sporotecio e la diffusione delle spore. Nelle Pteridofite lo sporotecio risulta di una parete, semplice o stratificata, di uno strato di cellule ricche di contenuto, il ...
Leggi Tutto
SPOROGOVIA (dal gr. σπορά "seme" e γόνος "generazione")
Valeria Bambacioni
Nei vegetali per sporogonia o monogonia s'intende la produzione di un nuovo individuo da un'unica cellula riproduttrice, la [...] maschili altre gametofiti femminili.
Nelle Tallofite, nelle Briofite e nelle Pteridofite isosporee il gametofito si libera dalla spora, nelle Pteridofite eterosporee il gametofito femminile sporge dalla spora in corrispondenza della regione ...
Leggi Tutto
SPOROFITO (dal gr. σπορά "seme" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Nell'alternanza di generazioni che s'osserva nel ciclo di sviluppo degl'individui di molti gruppi vegetali si chiama sporofito la generazione [...] è rappresentato dal solo sporotecio tanto che, essendo incapace di vita autonoma, resta connesso al gametofito; nelle Pteridofite e Spermatofite invece lo sporofito è rappresentato dal cormo trimembro costituito di caule, foglie e radici, mentre il ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] Spermatofite, come appare dalla divisione Pterophyta, che comprende le Filicinae e le Spermatofite, e la scomposizione sia delle Pteridofite sia delle Spermatofite in più divisioni, ciò che vuol significare l'origine di- o polifiletica di questi due ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] , concomitante al processo della riduzione cromatica. Il granello di polline delle Fanerogame è quindi omologo alla microspora delle Pteridofite eterosporee. Durante la sua germinazione sull'ovulo o sul pistillo del fiore si forma nel suo interno un ...
Leggi Tutto
TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda")
Carlo Avetta
Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] Licheni e gran parte delle Epatiche) o solo per il primo periodo di essa (parte delle Epatiche, Muschi, Pteridofite).
Si possono avere talli unicellulari (Batteriacee, Mucoracee tra i Funghi; Protoficee, Desmidiacee, Diatomee, tra le Alghe), ma nella ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] un cilindro floematico; si rinviene nei primordi di quasi tutte le Felci attuali e in molti gruppi di Pteridofite estinte (Psilofitopside). L’actinostele, o s. raggiata, è una modificazione della precedente, dovuta all’incunearsi dello xilema, verso ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] chemotattica di sostanze da essa segregate (saccarosio, acidi malico e citrico e loro sali, ecc.).
Nelle Muscinee e Pteridofite, che seguono alle Tallofite, l'oogamia ha il predominio, nonostante che i gametangi siano in esse più complicati. Essi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] dal terreno. Sono organismi autotrofi: le piante clorofilliane (Alghe azzurre, verdi, gialle, rosse e brune; le Briofite, le Pteridofite; le Gimnosperme; le Angiosperme) e alcune specie di Batteri. La maggior parte dei Batteri e tutti i Funghi sono ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] dai reperti paleontologici: mentre infatti le Gimnosperme, o forme simili ad esse con caratteri evidenti di transizione alle Pteridofite, si trovano già nelle formazioni del Devonico, del Cambrico e del Permico, le Angiosperme invece si riscontrano ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni meno recenti considerate...
megafillo
s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), in contrapp. alle pteridofite con...