Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] crescente che le lavoratrici hanno acquisito nelle organizzazioni sindacali italiane come in quelle internazionali. CGIL, CISL e UIL, l’industria e in maggio quello per la pubblicaamministrazione, indeboliti però dall’assenza dell’importante sigla ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2003: titolarità pubblica e regolazione dei beni. La dirigenza nel pubblico impiego, Milano 2004.
M.A. Cabiddu, N. Grasso ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] ; per le tubazioni è stata seguita la particolare tecnica italiana.
L'acquedotto di Ravenna è alimentato dalle sorgenti artesiane proprietario del fondo servente nei confronti della pubblicaamministrazione. Il passaggio, menzionato nell'art. 1035 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] delle costruzioni e dell’immobiliare sull’economia italiana, prendendo in considerazione gli investimenti in costruzioni capacità di investimento di famiglie, imprese e pubblicaamministrazione (gli investimenti in costruzioni sono diminuiti tra il ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] privata, a un ente semipubblico o a una pubblicaamministrazione: quello che conta qui è che organization è sinonimo culturale (in senso lato) tanto più avanzata di quella italiana, ha accelerato l'adozione di strumenti tecnologici, di formule ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] . e. sono riportate nella tabella 1.
Evoluzione normativa italiana. – L’Italia, per l’endemica scarsità di risorse e. che abbia come funzione la consulenza per la pubblicaamministrazione, il monitoraggio dei progetti realizzati, l’informazione e la ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] Pubblicaamministrazione, del giudizio di idoneità di un partecipante a un pubblicoamministrativa e discrezionalità tecnica, Padova 1995.
M. Bombardelli, Autocertificazione, in Enciclopedia giuridica, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] fini e di mezzi, ma ancor più, mediante la specifica azione, l'organicità tecnica ed amministrativa, che lungo i canali della pubblicaamministrazione non si sarebbe potuta attuare.
La Cassa per il Mezzogiomo si configura come una persona giuridica ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] 'a. - l'archivio corrente secondo la tradizione italiana, il record management secondo quella anglosassone - è emersa anche in relazione alle nuove problematiche introdotte nella pubblicaamministrazione dallo sviluppo delle tecnologie informatiche e ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] volontà di spazzare via chiunque potesse fare ricordare l'amministrazioneitaliana. Nell'insurrezione, però, i connotati etnici e (fra i quali gli aguzzini dell'Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia, le cui atrocità erano ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...