GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] delitto di coalizione al diritto di sciopero.
Fra i primi italiani vincitori di una borsa di studio Fulbright, nel 1951 si recò ed esperto di pubblicaamministrazione nell’Università di Berkeley, editorialista conosciuto da un pubblico vasto, non ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] D. si impegnò anche nella pubblicaamministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (vi fu eletto lezione di Torino, che anticipava di un anno la prima traduzione italiana del capolavoro di Darwin (a cura di G. Canestrini e ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] percorrere una rapidissima carriera all’interno della pubblicaamministrazione, fino a diventare nel 1912 direttore generale un protagonista del ’900, in M. Ruini, La Costituzione della Repubblica italiana. Appunti (1966), Roma 2007, pp. 31-50; L. D’ ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] greci, che volevano fare carriera nella pubblicaamministrazione, conoscere e saper usare il lessico carattere etico-politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, "Rassegna della Letteratura Italiana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59- ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] più fortunata, Ilpassato, il presente e l'avvenire della pubblicaamministrazione nel Regno d'Italia (Firenze 1865), il D. p. 42; Id., Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1968, pp. 51, 117; A. Berselli, La Destra storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] tutela giurisdizionale nei riguardi dell’amministrazione.
Disegno della amministrazioneitaliana: linee positive e prospettive, Padova 1996.
Scritti giuridici, 5 voll., Milano 2006.
Amministrazionepubblica, autonomie locali: scritti degli anni ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] costituzionale e della affidabilità della pubblicaamministrazione, specie in riferimento ai problemi cura di D. Basili, s.l. né d. [ma Roma 1971]; La società italiana e le sue istituzioni. (Messaggi e discorsi 1971-1975), s.l. [ma Milano] ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] da fondare tramite un moto rivoluzionario. In esilio Pianciani pubblicò anche l’opera in tre volumi che lo rese famoso , Roma 1873; Diciotto mesi di amministrazione municipale, Roma 1874; Della amministrazioneitaliana. Un modo di pagar meno e ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] quella letteratura che fin dalle origini prende il nome di italiana. Essa è centrale non solo per la storia della letteratura nella scuola (➔ scuola e lingua), nella pubblicaamministrazione (➔ burocratese), nei mezzi di comunicazione moderni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] del Lavoro per rappresentarla all’VII Congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Napoli nello stesso anno più interessante cognizione e dovrebbe entrare nel sistema della pubblicaamministrazione”. Si ritiene che essa “è il buon senso ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...