Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] (1956-58), Bilancio (1958-59), Pubblica istruzione (1959-60), Riforma della Pubblicaamministrazione (1962-63), Bilancio (1963), industria e agraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politica agraria 1945-52 (1952); Lezioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] vantaggio dell’interesse pubblico. I principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle il quale stabilisce che contro gli atti della pubblicaamministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] le Comunicazioni, del ministero dello Sviluppo economico. Poste Italiane S.p.A. presta anche servizi liberalizzati, in di cambiavalute; a questi servizi si aggiungono quelli di incasso e pagamento per le imprese e per la pubblicaamministrazione. ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] ; c) il numero di lavori scientifici pubblicati dai ricercatori italiani su riviste scientifiche internazionali è inferiore a quello comunicazione sulla produttività del lavoro, la minor domanda di r. applicata da parte della pubblicaamministrazione. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ’infrastruttura è stata affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe La frammentazione delle competenze e delle responsabilità della pubblicaamministrazione nel settore è ancora uno dei fattori di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] del giudice ordinario nei confronti della pubblicaamministrazione e dei giudici amministrativi. La l. 218/95, inoltre, sostituendo il secondo comma dell’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] dallo Stato. Nel processo di crescita dell’economia italiana, soprattutto fino agli anni 1960, questo obiettivo fu manifatturiera, decisione e g. in ambito aziendale e della pubblicaamministrazione. A partire dal 1960 la scienza della g. è ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] collettività all’esercizio e alla cura degli interessi pubblici attraverso l’esercizio diretto delle funzioni amministrative. È enunciato nell’art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblica italiana, una e indivisibile, riconosce e promuove le ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazionepubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] a vantaggio dell’interesse pubblico.
I principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni art. 28 si sia estesa la responsabilità civile della pubblicaamministrazione verso i terzi a tutti i fatti lesivi di ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazionepubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] collettività all’esercizio e alla cura degli interessi pubblici attraverso l’esercizio diretto delle funzioni amministrative. È enunciato nell’art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblica italiana, una e indivisibile, riconosce e promuove le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...