DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] primo biennio della sua amministrazione passò comunque in una 32; R. Cessi, D. A., in Enciclopedia Italiana, XII, Roma 1931, p. 287; E. Pastorello . 471; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 112-118; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] che lega la buona amministrazionepubblica a quella privata, personale e morale dell’amministratore, si è sviluppato , Alberti, Leon Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., Roma 1960, pp. 708- ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] studi risalgono la passione per la letteratura italiana, in specie per l'Ariosto e, E. attese con cura alla complessa amministrazione del suo patrimonio che comprendeva tra pontificio in Francia sia alla bolla pubblicata il 21 Sett. 1585, con ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ciò, nel nuovo periodico, L'Amico della libertà italiana, che pubblicò a partire dal 5 giugno 1800, il C. assunse di molti altri democratici a funzionari, nei quadri di un'amministrazione che politicamente non aveva più nulla a che vedere col ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] gli procurò un modesto impiego, come secondo commesso di amministrazione presso la cancelleria del Senato del Regno italico. Dal pubblicata al riguardo alla fine di luglio di quell'anno, il B. si schierava dalla parte dei "melodisti" o italianisti ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Regno d'Etruria), "ove essendo l'amministrazione della cosa pubblica pressoché tutta in mano di nazionali, qualche XV (1824), 34, pp. 1-43; F. Ambrosoli, Poesie G.F., in Biblioteca italiana, XXXVIII (1825), pp. 23-26, 331-52; E. Gerini, Di G.F. poeta ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] contro il malgoverno dell'amministrazione comunale. Dalle loro accuse uno dei più decisi sostenitori della partecipazione italiana al conflitto, per la quale si il disegno di un nuovo ordinamento istituzionale, pubblicato il 30 ag. 1920 e che D' ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] pubblico, chiese provvedimenti per la crisi economica in cui era caduto il paese, propose (invano) al governo centrale una serie di misure per venire incontro, almeno nell'amministrazione , Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] guisa da procurare il maggior benessere ai suoi amministrati» (p. 289).
In primo luogo, fondamenti della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del benessere, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dal proprio seno), ma molto apprezzato nel campo delle scienze e della amministrazione, il B. morì a Parigi il 29 luglio 1857.
Aveva della fauna italiana. Il lungo intervallo di tempo trascorso tra l'inizio e la fine della pubblicazione di questo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...