La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] influenza delle facoltà universitarie, la formazione dei nuovi ingegneri italiani fu affidata sia alle scuole di applicazione (di due Torino 1844.
S. Jacini, Relazione sull’amministrazione dei Lavori pubblici in Italia dal principio del 1860 al 1867 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] lingue a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione di comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte a rendere illegittima agli occhi della pubblica opinione la deriva terroristica. Processi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] avrebbero segnato l’ingresso dei cattolici nella vita pubblicaitaliana. Conviene allora partire dalla metà degli anni E un peso determinante avrebbero avuto le esperienze nelle amministrazioni locali e negli organi sindacali compiute, nei primi due ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] degli amministratoripubblici, tesa a trasformare anche questo nuovo apparato amministrativo dello Stato Dammertz, Milano 1975, pp. 381-386.
27 XVII Settimana Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dipendente, l'autonomia amministrativa, la presenza di opere pubbliche, una base economica differenziata , pp. 383-94; L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in RStLig, 59-60 (1995), pp. 193-206 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e opinione pubblica nell’Italia liberale, in V. Castronovo, L. Giacheri Fossati, N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età L’Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative di Roma (1870-1881), «Storia e politica», 2 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] vita italiana»19.
Del 1949 è la nascita di «Adesso», «quindicinale di impegno cristiano», come recita il sottotitolo, pubblicato a cattolici e socialisti trovarono un importante avallo nella amministrazione di Kennedy e insperata forza con l’ascesa ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] clero e popolo e nell’amministrazione dei propri beni, assurgevano decreto, impose che il verdetto, prima della pubblicazione, fosse comunicato a Rosmini, il quale XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed. italiana a cura di G. Mura, G. Penzo, Roma ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] duraturi con l’amministrazione centrale e periferica della Pubblica istruzione quanto la di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. Barelli, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] italiane, ma reale nei sentimenti e negli orientamenti. Monsignor Ronca, ancora rettore del Seminario Romano, si spende in maniera pubblica Gasperi, le destre e l’operazione Sturzo. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...