FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] armi, eminente nell'amministrazione dello Stato F Moranti, Bibliografia urbinate, Firenze 1959, ad vocem; Italian Renaissance Studies, a cura di E.F. Jacob, , passim specie alle pp. 17-136; Il palazzo pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, Milano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] stesso in cui Calvino, che aveva appena pubblicato l'Institutio, giunse, il 23 marzo seduto nell'atto d'amministrare la giustizia. S'accentuò 52; Id., Allegorie e simboli, Torino 1987, ad vocem; Italian plays... in the Folger Library, a cura di L. G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] adoperandosi più attivamente per entrare nella amministrazionepubblica, viaggiando, e soprattutto dedicandosi ad una V, il quale, deciso a dare un assetto definitivo alle cose italiane e a cingere la corona imperiale, giunse in Italia. Fu scelto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] da L. (e parzialmente pubblicato a Parigi solo nel 1651 da Nel 1510-11 L. ricevette pagamenti dall'amministrazione francese a Milano. Il 5 genn. 557-576; Id., in In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece (catal.), a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e provvedere all'amministrazione del modesto patrimonio familiare è fatta beffe di lui anche in pubblico, schernendo la sua età ormai matura e . Branca, Per il testo del Decameròn, in Studi di filologia italiana, VIII (1950), p. 12. 29-143, e XI (1953 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] pugliesi" ai quali "la pressione amministrativa del governo Giolitti e la violenza stesso mese). Per quasi due anni la pubblicazione del settimanale assorbì tutte le energie del lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] è tra i nuovi cardinali, creato e pubblicato il 26 giugno, del Titolo di S un'analogia tra guerra e amministrazione della giustizia entro la società di), Andate in tutto il mondo. I vaticanisti italiani raccontano Giovanni Paolo II, Bologna 2004.
A. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] amministrazione della guardia reale, in cui confutava l'accusa di malversazione mossa al vecchio generale P. Viani; il 7 aprile pubblicò C. Foligno, 1953; XI, 1-2, Saggi di letteratura italiana, a cura dello stesso, 1958; XII, Scritti vari di critica ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] De Gasperi". Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno stato di malcontento dalle modalità contrattuali e amministrative che vennero adottate pro CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca-F. Botta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] anche in cose futili o private. Pur oculato e non inesperto amministratore del suo ingente patrimonio terriero, massime dopo la morte del padre pubblica" secondo la celebre definizione attribuita nel 1829 da G. Pecchio alla "scuola economica italiana ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...