CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] e trasfuso nella legislazione, nell'amministrazione della giustizia, nell'ateneo". , e dal quale ricevette una lunga lettera, pubblicata in seguito nel primo numero del Giornale per tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho dovuto ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] in Francia. Lo stesso anno, in occasione del consiglio di amministrazione, il L. fu però estromesso da ogni carica presso l' il contenimento della divaricazione dell'economia italiana, e l'impresa pubblica si trovò a rappresentare lo strumento ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] proprietario fondiario del Paese, egli era pressoché sconosciuto al grande pubblico. Le sue società non erano quotate in Borsa e i presidente della Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia con l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] cattolici (edito dieci anni dopo in versione italiana: Orazione di mons. A. M. e della fede cattolica. L'enciclica fu pubblicata dal vescovo di Poznan, A. S. al governo francese, aveva ripristinato l'amministrazione del Contado com'era prima del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] Breglia (1913), entrava nei ruoli dell’amministrazione del ministero della Pubblica Istruzione.
Ancora attraverso Croce entrò in contrasto tra l’atteggiamento dei liberali inglesi e di quelli italiani, all’indomani della fine della guerra. Già allora ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] da ogni incarico nell'amministrazione i sospetti di estremismo. contando di terminarlo con una sottoscrizione pubblica (Clerici, 1961 p. 143):la e che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte di quattro ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli enti pubblici, poi sancita con l 201; Effetti reali o nominali della svalutazione? Una riflessione sull’esperienza italiana dopo il primo shock petrolifero, in Politica economica, I (1985), ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi Pubblica Istruzione, il sen. Alessandro Casati, il C. fra il 1925 e il 1928 svolse in Senato una lunga e coraggiosa battaglia d'opposizione contro le leggi liberticide, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] qualificava "egregius vir", il F. era pubblicato cardinale l'8 luglio 1839 e tre giorni per rendere più efficienti sia l'amministrazione sia l'assistenza ai malati ed agli dall'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] periodo si proponevano come i rappresentanti più significativi della scena italiana, da R. Ricci, per il quale nutrì grande ammirazione con il pubblico, creare una prima struttura logistico-organizzativa. A curare l'amministrazione fu chiamata Nina ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...