Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e notai), dei professori di università, degli amministratoripubblici, degli insegnanti e dei giornalisti. La base elettorale ristretta (che nelle prime elezioni post-unitarie blocca l'accesso al voto al 98% degli Italiani e solo nel 1913 estende l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] tribali dell'Arabia saudita preislamica l'amministrazione della giustizia era demandata alle vittime di ha il compito di garantire l'ordine pubblico, la libertà, la proprietà e la o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha di fatto mantenuto un ha tratto gli argomenti del libro è stato pubblicato dallo stesso autore nell'estate del 1993 su ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ' entra solo in questo dopoguerra: il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli la riporta nella X edizione, che è vogliono influenzare l'opinione pubblica, i partiti, il parlamento, il governo, l'amministrazione, la magistratura; essi ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...