Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] presa di Roma aprì un nuovo periodo della vita della città, ormai centro politico e amministrativo del paese. A poco a poco nuovi edifici pubblici e studiati adattamenti di quelli antichi accolsero la sempre più vasta macchina burocratica e politica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] aveva aggravato il debito pubblico e innalzato il costo della vita, soprattutto per la politica di rigido protezionismo agrario voluto e attuato dai grandi proprietari dominanti nel Parlamento.
Dal punto di vista politico e amministrativo la G. era ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] autonomia regionale sia sul piano della potestà legislativa, sia su quello delle funzioni amministrative.
La Regione dopo la l. cost. n. 3/2001. - forze di completamento e alla promozione e pubblica informazione sul territorio; le regioni militari ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] . di Stato sono articolati secondo il modello di azienda speciale e hanno una struttura amministrativa più complessa rispetto a quella dei m. pubblici. In quanto sono diretti al reperimento di risorse da destinare al fabbisogno finanziario, divenendo ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] attività culturali, si trovano di norma gli a. prodotti dalle amministrazioni preunitarie e dagli uffici statali postunitari del territorio di competenza, oltre ad a. che enti pubblici o privati possono depositare per vari motivi. A Roma esiste anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] assolutistici nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello Stato e l’ordine pubblico erano assicurati da un controllo amministrativo autoritario, verticistico e paternalistico – fu poi usata per indicare quel particolare tipo storico di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] anticipo la presidenza a Ménem (luglio). L'amministrazione peronista, in contraddizione con il proprio programma elettorale del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, e M. Mercader ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] mentre il Paese registrava una stagnazione economica e nuovi scandali finanziari si abbattevano sia sugli esponenti dell’amministrazionepubblica sia su quelli del partito di governo. A fronte di questa situazione l’opposizione iniziò a coagularsi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] entro la sfera di azione dello stato, questi può: a) o curarla direttamente, attraverso quella funzione che si dice amministrazionepubblica e che si svolge per mezzo di una serie complessa di organi e di enti, dallo stato appositamente istituiti e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] rispetto alle incertezze legislative, alle verifiche fiscali e, in generale, al comportamento della pubblicaamministrazione.
Riguardo alla loro gerarchia, le disposizioni dello Statuto prevedono una cosiddetta clausola di autorafforzamento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...