PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . Essi sono in primo luogo le sovvenzioni, comunque erogate dalla pubblicaamministrazione, da enti pubblici, da società private con rilevante partecipazione di capitale pubblico (superiore al 20%) o da società private controllate dalle società ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] introdotto come correttivo un sistema di decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle province , autore di Familiarity is the kingdom of the lost (1969), pubblicato tre anni dopo la morte e più volte ristampato. Uno dei più ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . Nel 1961 la C. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 12 kraj (province), di cui 8 nella Boemia-Moravia pesci", 1974). Fuks, abbandonati i suoi temi e il suo stile, pubblica ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , App. IV). Le applicazioni e la diffusione degli e. e. erano limitate ai grandi laboratori, alle industrie, alla pubblicaamministrazione. Nei successivi anni Ottanta e inizio anni Novanta, si è assistito alla diffusione degli e. e. personali, che ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblicaamministrazione, tradizionale rimedio alla disoccupazione. Inferiore alla media è stata invece la discesa della quota di addetti nell ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] diritti dei privati, essendo solo subordinato alla sua rispondenza a un precostituito pubblico interesse.
Altri, pur ponendo in rilievo la configurazione giuridico-amministrativa che a seguito della nuova disciplina ha assunto il potere di gestione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] dello stato fosse quella di coprire le spese, e che fare spese pubbliche senza copertura fosse per definizione cattiva amministrazione. Solo circostanze straordinarie, considerate per definizione temporanee, potevano causare e giustificare una ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] nepotismo e con il clientelismo. Inoltre, viene ricondotta alla corruttela l’indebita influenza sul governo e sulla pubblicaamministrazione, quella che gli economisti hanno definito la ‘cattura’ dei governanti e dei regolatori da parte dei governati ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] ad applicare stringenti misure di austerity per riallineare il Paese ai parametri imposti dall’Unione Europea, con una riforma della pubblicaamministrazione e un corposo pacchetto di privatizzazioni, tra cui anche quella del sistema sanitario ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] Kenyatta) − Moi è riuscito a costituire una propria base di potere rafforzando contemporaneamente il peso dei Kalenjin nella pubblicaamministrazione. Il partito è stato potenziato e nel 1982 la KANU (Kenya African National Union) divenne a tutti gli ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...