(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] (agricoltura, industria e terziario, nel quale ultimo sono compresi il commercio, i trasporti, i servizi e la pubblicaamministrazione).
Nella parte relativa alla famiglia l'esame era stato limitato ai soli capifamiglia; in questo caso esso sarà ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] competenze dei varî supremi uffici centrali, relative a compiti generali e comuni a tutti i diversi rami della pubblicaamministrazione e il cui adempimento è necessario e indispensabile in tutte le diverse parti, nessuna esclusa, del territorio, in ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] a ogni effetto di legge ai documenti, agli atti, ai dati e ai contratti formati dai privati e dalla pubblicaamministrazione mediante strumenti informatici e trasmessi per via telematica. Questa appare come un'innovazione di notevole portata, e non ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] ministeriali esplicative delle nuove leggi sono emanate soltanto per uso interno, ma l'Amministrazione ne dà regolarmente conoscenza al pubblico insieme alla giurisprudenza più significativa. Oltre a questo, il contribuente può chiedere pareri ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] che ha dato vita a servizi sanitari statalizzati e diretti da ministeri della Sanità, istituzioni prima sconosciute nella pubblicaamministrazione. In Italia, questa trasformazione della funzione sociale in cui si colloca la nuova figura del medico è ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e politici, dalla disponibilità di risorse economico-finanziarie garantite dal mercato, da decisioni discrezionali dell'amministrazionepubblica e dal gioco degli equilibri politici e delle rivendicazioni sociali che emergono dalla società. A causa ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] del processo decisionale) e i modelli della r.o. oggi sono divenuti un elemento abituale delle attività aziendali e della pubblicaamministrazione.
Il processo decisionale. − La decisione è il momento conclusivo di un processo di scelta tra due o più ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] dal settore dei servizi. Fra questi ultimi il commercio concorre con un 15%, rilevante è il peso della pubblicaamministrazione e un ruolo nel complesso marginale è giocato dalla finanza, dai trasporti, ecc. Gli indirizzi previsti dalla politica ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] , ma anche nelle scuole e in genere nella vita pubblica. Ma al principio del sec. XIX si svegliò la chiesero la creazione dell'autonomia della provincia slovacca con propria amministrazione, scuole e tribunali. Ma non ottennero che tre ginnasî ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] 22 luglio 1975, n. 382, sull'ordinamento regionale e sull'organizzazione della PubblicaAmministrazione. Nel d.P.R. veniva precisato che le funzioni amministrative relative alla materia "turismo e industria alberghiera" concernono tutti i servizi, le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...