PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] del demanio il conte Wittgenstein, non sempre abile e non sempre onesto. La partecipazione dei ceti (Stände) alla pubblicaamministrazione si ridusse a quasi nulla; solo ebbero ancora qualche loro uomo di fiducia in alcune commissioni permanenti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] gli atti giuridici in senso stretto, sia i veri e proprî negozî giuridici posti in essere dalla pubblicaamministrazione. L'atto amministrativo, così inteso, risulta individuato da un elemento subiettivo e da uno obiettivo. Sotto il primo punto di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , Milano 1899; A. Lattes, Interinazione degli editti, Torino 1908; A. Visconti, La pubblicaamministrazione nello stato milanese, Roma 1913.
Diritto pubblico vigente.
Nell'ordinamento italiano la funzione legislativa in senso formale viene esercitata ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] per le cooperative.
Due tipi di società cooperative dobbiamo particolarmente ricordare per l'azione che verso di esse svolge la pubblicaamministrazione: e cioè le cooperative agricole e le cooperative fra i pescatori. La legge 7 luglio 1907, n. 596 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Autonomie locali); G. Santagata (Attuazione del programma di governo); L. Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblicaamministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino (Politiche europee e Commercio internazionale); V. Chiti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ma anche economica. Di ciò deve farsi carico ogni attività volta alla salvaguardia e alla gestione. A ciò sembra im pegnata la pubblicaamministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d.P.R. 805 del 1975, che indica ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quale un'aeronave è trattenuta, per un interesse privato, con l'intervento degli agenti della giustizia o della pubblicaamministrazione a profitto sia di un creditore, sia del proprietario o titolare di un diritto reale gravante sull'aeronave, senza ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , è da avvertire che la grande generalità è data da funzionarî e comunque addetti alla pubblicaamministrazione, agli addetti ai servizî pubblici, ai commercianti, alle famiglie dei militari, mentre è del tutto esiguo (appena 2700) il numero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] industriale; la terziarizzazione dell'economia regionale, caratterizzata pur sempre dal ruolo preponderante del ramo della pubblicaamministrazione.
Il rapporto tra abitanti e stanze, pur avendo registrato un costante miglioramento nel corso dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] delle fazioni togliendo loro il carattere politico; furono emanate nuove e più severe ordinanze per la riforma della pubblicaamministrazione e ai funzionarî statali fu imposto l'obbligo del giuramento di fedeltà al sovrano. Con ciò l'opposizione ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...