Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] e in particolare al lavoratore un servizio di assistenza, di patrocinio e di rappresentanza nei confronti della pubblicaamministrazione, notoriamente carente. Accanto ai servizi di patrocinio, il Patronato fornisce notizie, informazioni e consulenza ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] a che la causa non è decisa in primo grado, il conflitto virtuale fra il giudice ordinario e lo speciale o la pubblicaamministrazione, è risolubile col regolamento di giurisdizione; se è stata decisa in merito, si fa luogo agli ordinarî mezzi di ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] e pubblicaamministrazione (primo settore) e dalle società commerciali (secondo settore), che svolgono attività solidali di utilità sociale in ambiti quali assistenza sociale, diritti umani e civili, sanità, istruzione, tutela ambientale, sport ecc., ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] progetti di investimento, si è dedicata sempre più ad attività di consulenza, soprattutto nel campo della pubblicaamministrazione. Anche la destinazione dei finanziamenti è stata modificata: alla realizzazione di infrastrutture si sono affiancati ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] , oltre questi fini prevalenti di giustizia penale, ne ha altri sussidiarî, in quanto è fonte precipua d'informazioni per la pubblicaamministrazione e per i privati e costituisce un pregevole osservatorio da cui gi traggono, in specie, i dati per la ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] . M. Britan e R. Cohen, Filadelfia 1980; F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. Treu, Il sindacato nella pubblicaamministrazione. La contrattazione collettiva negli enti pubblici: esperienze e ricerche, Roma 1981; R. D. Putnam, J. D. Aberbach, B. A. Rockman ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] importanti a.e.: i consumi interni, cioè i beni e servizi acquistati dagli operatori di consumo (famiglie, pubblicaamministrazione e istituzioni private senza fini di lucro), gli investimenti nelle due componenti di formazione lorda di capitale ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] di cui si è detto: si deve considerare, tuttavia, la forte incidenza dei servizi che sono legati alla pubblicaamministrazione.
In campo infrastrutturale, sia economico sia sociale, la condizione del M. appare assai debole, con indici di dotazione ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] sempre più dispotico che il regime andava assumendo.
Dopo aver autorizzato (nel luglio del 2000) l'accesso alla pubblicaamministrazione solo a chi fosse in grado di documentare la propria genealogia per almeno tre generazioni, Niyazov impose al ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] presidente della Repubblica. Il nuovo regime affermò di voler combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblicaamministrazione e tra le forze armate, e nominò alcune commissioni d'inchiesta. Il colpo di Stato fece precipitare ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...