Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nazionale. La branca di attività alla quale appartiene il maggior numero di occupati è quella dei servizi generali di amministrazionepubblica con 36.737 lavoratori e una percentuale pari al 26,1% del totale. Sommando le tre branche rappresentanti il ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] in continua espansione anche per corrispondere ai crescenti bisogni conoscitivi non solo delle autorità politiche e delle amministrazionipubbliche, ma anche di grandi organizzazioni di interessi, di fondazioni con scopi filantropici o di promozione ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159; g) amministrazionepubblica 5045; h) amministrazione privata 537; i) economia domestica 4296.
Della popolazione presente il 42,1% è attiva (143.851 ab ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo Studio continuò ad attirare scolari anni 1970 e 1980
Nel 1970 ci furono le nuove elezioni amministrative: con 149.338 voti (42,54%) prevalse la lista di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] velocemente. Il livello regionale e nazionale, pur conservando importanza dal punto di vista politico, amministrativo e delle normative sulla spesa pubblica, è sempre meno significativo, in quanto l'esercizio di tutte le altre funzioni genera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il quale sembra voler reagire a una troppo prolungata "melancolia", adoperandosi più attivamente per entrare nella amministrazionepubblica, viaggiando, e soprattutto dedicandosi ad una feconda attività letteraria. Nella primavera si recò a Camaldoli ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , trattenendo per sé integralmente o quasi gli aumenti di valore delle aree che derivano dai lavori pubblici e dallo sviluppo generale; cede invece all'amministrazione il possesso di una parte minore del suolo - dove far passare una rete di strade e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] esercitare sia i familiari dell’imperatore, sia i suoi funzionari di fiducia, spesso legati al Senato o all’amministrazionepubblica o militare e comunque dotati di poteri effettivi, anche se non sempre ufficiali.
Un ruolo fondamentale era svolto ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] cosiddetti tesori, offerti da città straniere; vi si aggiungono il Prytaneion e il Bouleutèrion, edifici ormai necessari all'amministrazionepubblica. In questo periodo si crea il primo impianto dello stadio, la cui mèta è situata vicino al centro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e da rifiuti. Si può affermare dunque che la Huaca del Sol fu un edificio dedicato al culto e contemporaneamente all'amministrazionepubblica e all'esercizio del potere. La vicina Huaca de la Luna, edificio di dimensioni minori, recintato e con ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...