Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubblicheamministrazioni. [...] . Possono avvalersene enti pubblici economici, imprese, professionisti, gruppi di imprese, enti pubblici di ricerca, associazioni ), in base a un progetto approvato in via amministrativa, o conforme a regolamentazioni collettive recepite dal ministro ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] l’accesso a tali lavori ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblicaamministrazione sopra citati, nel periodo intercorrente tra il 1 gennaio 1998 e il 31 dicembre 1999. Tale ‘sbarramento’ si è ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun atto di ricezione da parte della pubblicaamministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a stabilire tra le parti ...
Leggi Tutto
Segreto d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, [...] assenza della possibilità che si verifichi un danno per la pubblicaamministrazione. Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni e con la sottoscrizione dei contratti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] per alcuni aspetti, nell’ambito di un disegno generale più ampio di riforma complessiva della struttura della Pubblicaamministrazione, ha introdotto significative novità a completamento della riforma del 1993. In particolare, con il d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] prevede una disciplina generale dell’esecutorietà. La legge disciplina i casi e le modalità secondo cui, le pubblicheamministrazioni possono imporre coattivamente l’adempimento di obblighi da parte dei destinatari, in modo da garantire l’attuazione ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubblicheamministrazioni, [...] informatico, prima contenuta negli artt. 8-13 del suddetto testo unico, è oggi contenuta nell’art. 17 del Codice dell’amministrazione digitale, in vigore dal 1° gennaio 2006; in particolare l’art. 20 sancisce che il documento informatico, da chiunque ...
Leggi Tutto
edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, [...] la stazione ferroviaria; e. ospedaliero, fabbricato facente parte di un ospedale; e. pubblici, quelli destinati a sede di uffici pubblici e pubblicheamministrazioni il cui fine può consistere nel rendere possibile lo svolgimento di una potestà ...
Leggi Tutto
Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio di imparzialità e buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione.
L’art. 1 della l. n. 241/1990 [...] , quindi, consentono al soggetto privato che abbia un interesse diretto, concreto e attuale, di interloquire con la pubblicaamministrazione, a tutela del proprio interesse, prima che sia adottata la decisione finale (Corte cost., sent. 104/2006 ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] usurari; è titolare del monitoraggio delle operazioni di importazione ed esportazione al seguito di denaro, titoli e valori che superano la soglia dei 12.500 euro e svolge i servizi di tesoreria estera per conto delle pubblicheamministrazioni. ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...