INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] in operatore della scienza e della cultura che si professionalizza nella scuola, negli ospedali, nei laboratori, nelle pubblicheamministrazioni, nelle aziende, nelle pratiche organizzative, nelle arti, nel mondo del commercio e del business, nella ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] corpi consultivi dell’UNESCO seppero conquistarsi l’attenzione non solo del mondo professionale e delle pubblicheamministrazioni, ma anche dell’opinione pubblica, che poté guardare a essi come a organismi più liberi dalle profonde tensioni politiche ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] l’equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito complessivo delle pubblicheamministrazioni». Accanto a queste disposizioni vengono previste modifiche che mirano a rivedere il riparto di competenze tra Stato ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] alcune azioni che vengono riportate nell’ultimo programma triennale: la sottoscrizione da parte di 61 aziende e 27 pubblicheamministrazioni di una Carta per le pari opportunità e l’eguaglianza sul lavoro; la promozione di un progetto culturale ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nel 1827, già in carriera nella burocrazia granducale, esperto e massimo cultore della partita doppia applicata alle pubblicheamministrazioni. Fu lui, divenuto nel 1876 ragioniere generale dello Stato (carica che mantenne sino al 1891), a imporre ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 165/2001, che prevede che lo statuto dei lavoratori, con le successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubblicheamministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. Vi sarebbe quindi un rinvio formale e mobile anche al nuovo testo ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazionepubblica. A tal fine, dopo [...] al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, ad eccezione di quelle relative ai rapporti di lavoro di cui al co ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] e tecnici; tirocini curriculari per gli studenti universitari con sostegni basati su criteri meritocratici; tirocini nelle pubblicheamministrazioni sostenute da un apposito Fondo (v. infra, § 2.6).
Sono altresì significative allo stesso fine le ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della PubblicaAmministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] che ci si occuperà di come è “organizzata”, non la funzione (per la quale si v. Attività amministrativa), ma la struttura della pubblicaamministrazione (d’ora in poi P.A., volutamente con le lettere maiuscole), assumendosi perciò la locuzione in ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] riportato l’architettura alla ribalta dei media (che la ignoravano ormai da tempo), complice l’esibizionismo delle pubblicheamministrazioni, e hanno contribuito così in maniera decisiva a sdoganare, anche negli ambienti più conservatori e neofobici ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...