Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] la loro azione, un efficace strumento di comunicazione, un’interazione imprescindibile tra i cittadini e le pubblicheamministrazioni. La maggioranza di essi riporta la centralità sull’informazione, nobilitando, in un certo senso, tale attività ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ai direttori stranieri, in Esposito, M.Luciani, V.Zoppoli, A.Zoppoli, L., La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2018, 466 ss.; Busico, L., Direttori di musei e cittadinanza, in Lavoro Diritti Europa, 2018.
6 Sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] rimedi al disordine monetario e via dicendo. Questa preoccupazione è anche resa evidente dall’attività svolta da Verri come pubblicoamministratore, nell’ambito del Supremo consiglio di economia e di altri organismi. Il suo stile è spesso tagliente e ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] tra Corte dei conti e giudice ordinario, occorre aver riguardo al rapporto di servizio tra l’agente e la pubblicaamministrazione, intendendosi, però, come tale non solo il rapporto organico o il rapporto di impiego, ma qualunque relazione funzionale ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] effetti prodotti da atti normativi sulle attività dei cittadini e delle imprese, nonché sull’organizzazione e il funzionamento delle pubblicheamministrazioni. Il d.l. 10 genn. 2006 n. 4, a integrazione di tali strumenti, ha previsto l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] controversa l’applicabilità della nuova disciplina dei licenziamenti al rapporto di lavoro dei dipendenti delle pubblicheamministrazioni cd. “privatizzati”.
Chi ne sostiene l’applicabilità, poggia sul principio generale dell’applicabilità anche al ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di queste mega-città sono 'solo' grandi, e la rapidità della crescita mette a dura prova la capacità delle pubblicheamministrazioni di fornire infrastrutture adeguate. Se anche questi centri hanno un ruolo nell'organizzare e nell'orientare i flussi ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] unitaria, in Società Italiana di Storia del Diritto, Congresso internazionale sul tema: i rapporti contrattuali con la pubblicaamministrazione nell’esperienza storico-giuridica. Torino 17-19 ottobre 1994, Napoli, 1997, 317 ss.; Moscati, L., Sul ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] controlli sulle imprese; la predisposizione condivisa del «programma 2012-2015 per la riduzione degli oneri gravanti sulle pubblicheamministrazioni» e di quello per la «misurazione e riduzione dei tempi dei procedimenti e degli oneri regolatori»; l ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Strazza, G., La s.c.i.a. e il controllo successivo esercitato dalla pubblicaamministrazione: problematiche non solo definitorie, in Riv. giur. ed., 2, 2014, 376.
7 Il parere n. 839 del Cons. St. ha ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...