Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] all’utilizzatore. A conferma della tendenza espansiva può essere segnalata la norma che include le PubblicheAmministrazioni tra i datori di lavoro che possono assumere mediante apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , ha, come noto, comportato la devoluzione al giudice ordinario delle controversie del rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni. La normazione transitoria dettata per governare il passaggio dall’uno all’altro giudice non è stata delle più ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] liberi professionisti.
Nel caso di forme pensionistiche complementari di cui siano destinatari i dipendenti della pubblicaamministrazione, i contributi alle forme pensionistiche debbono essere definiti in sede di determinazione del trattamento ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] cit., 202; Salvini, L., Accesso e ispezione negli studi professionali, in Riv. dir. trib., 1992, I, 28, ss.).
Con riferimento alle pubblicheamministrazioni e agli istituti di credito, l’art. 33, co. 2 e 6 del d.P.R. n. 600/1973 (cui espressamente ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] e della gestione di gran parte della nuova informazione, sia in ambito privato sia da parte delle pubblicheamministrazioni; la crescita dei contenuti provenienti da singoli utenti (il cosiddetto UGC, User Generated Content, che rappresenta una ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] acqua.
Nuove frontiere si apriranno con l’utilizzo di Internet, per es., in campo medico, educativo, nelle pubblicheamministrazioni, nella vita sociale in genere. L’Internet del futuro (paradigma tuttora in fase di definizione in sede internazionale ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] produzione delle fonti e di accesso al sistema documentario (parzialmente riconducibili all’obbligo previsto per le pubblicheamministrazioni italiane di predisporre un manuale delle procedure documentarie); la qualità e l’adeguatezza dei processi di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche se in modo molto approssimativo, il periodo di tempo che occorre agli operatori economici (famiglie, imprese e pubblicaamministrazione) per modificare taluni comportamenti e quindi entro il quale gli andamenti di certe variabili possono essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] poi in particolare il rapporto tra: a) la legge e gli altri atti normativi, b) la legge e gli atti della pubblicaamministrazione, c) la legge e gli atti della giurisdizione.
Per quanto riguarda il rapporto tra la legge in senso formale e ogni altro ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] su un territorio definito, trasmessa da una lingua comune, delineata da numerose istituzioni (come scuole e università, pubblicheamministrazioni, media, ecc.) domina tutte le altre, che finiscono col rimanere corpi estranei al suo interno. I mezzi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...