Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] di riferimento per individuare genericamente e riassuntivamente una serie di categorie di fenomeni, attraverso i quali le pubblicheamministrazioni esercitano le loro funzioni.
Si può ben dire che la situazione è esattamente inversa rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] esempio, all’Agenzia spaziale italiana (l. 30.5.1988, n. 186, e successive modificazioni), all’Agenzia per la rappresentanza negoziale nelle pubblicheamministrazioni - Aran (art. 50, d.lgs. 3.2.1993, n. 29, ora art. 46, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] a decorrere dal 1° gennaio 2017 i depositi telematici degli atti processuali e dei documenti sono effettuati dai difensori e dalle pubblicheamministrazioni mediante l’utilizzo esclusivo di un indirizzo di posta elettronica certificata risultante dai ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] , F.-Zoppoli, L., a cura di, Il lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2004; Cassese, S.-Battini, S., a cura di, Dall’impiego pubblico al rapporto di lavoro con le pubblicheamministrazioni, Milano, 1997; Carloni, E., Ruolo e natura dei c ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] si possa più ipotizzare esistere ancora oggi una giurisdizione «nel» merito e, soprattutto, che si possa ancora parlare di sostituzione della pubblicaAmministrazione. E si dice ciò anche se l’art. 7, co. 6, c.p.a. (in combinato disposto con il ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della PubblicaAmministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Camera e del Senato il 28.3.2013 ciò è imputabile al fatto che gli attuali sistemi contabili delle pubblicheamministrazioni non permettono una rilevazione sistematica ed esaustiva dei debiti commerciali; la stima della Banca d’Italia è di circa ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] procedura. Tra queste misure si ricordano: la conferenza di servizi (artt. 14-14 quinquies), gli accordi fra pubblicheamministrazioni (art. 15), l’attività consultiva (art. 16), le valutazioni tecniche (art. 17), l’autocertificazione (art. 18), la ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] edilizia, aventi ad oggetto «gli atti, i provvedimenti e i comportamenti» anziché «gli atti e i provvedimenti» della pubblicaAmministrazione e dei soggetti ad essa equiparati.Le controversie aventi ad oggetto i comportamenti meri della p.a. sono ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] nel settore privato e sul diverso peso degli artt. 41 e 97 Cost.: Viscomi, A., Eccedenze di personale e pubblicheamministrazioni, in Lavoro e diritto, 1999, 3, 379; Mainardi, S., Passaggio diretto, eccedenze di personale e mobilità collettiva nelle ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] in Corr. giur., 2011, 979 ss.; Scoca, F.G., Divagazioni su giurisdizione e azione risarcitoria nei confronti della pubblicaamministrazione, in Dir. proc. amm., 2008, 1 ss.; Scoca, F.G., Contributo sulla figura dell’interesse legittimo, Milano, 1990 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...