Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] se qui con risultati complessivamente deludenti per l'ipertrofia delle strutture burocratiche pubbliche e per la sostanziale impreparazione tecnico-amministrativa. Nel 1977, comunque, aderivano all'ACI 175 organizzazioni regionali o nazionali di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dei tipi di dipendenza nei termini del diritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a) Tipi di dipendenza
Nell'età ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sul piano economico perché toccava quasi la metà del PIL europeo, ma non veniva estesa ai servizi della PubblicaAmministrazione (per esempio all’istruzione), né a quelli finanziari, di trasporto, di comunicazione elettronica, subendo inoltre deroghe ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] duplicazioni, e l'istituzione, spesso costosa, di enti o amministrazioni appositi per la loro gestione (v. Goodin, 1992). che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ripartizione.
Tasso interno di rendimento e alternativa tra ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] a intaccare i regimi speciali esistenti in favore di alcune categorie, tra le quali quella dei dipendenti della pubblicaamministrazione, la legge di riforma mantiene in vita quei casi di prepensionamento legati allo svolgimento di lavori usuranti o ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] all'interno dell'impresa. Quest'ultima è sempre meno un sistema sociale gerarchizzato - come lo sono ancora le amministrazionipubbliche, le forze armate, una scuola o un ospedale, tutti campi di attività i cui modelli di organizzazione sono ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] .
Pola, G., I principî dottrinari della perequazione e la loro applicazione in Europa e in Italia, in "Problemi di amministrazionepubblica", 1992, XVII, 1, pp. 9-41.
Samuelson, P. A., The pure theory of public expenditure, in "Review of economics ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua proposta di una nuova politica economica, con una critica precisa della politica tributaria e delle forme della amministrazionepubblica in generale, sostenendo alcune tesi, molto "moderne", non solo contro i troppi tributi inutili o addirittura ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] al settore delle imprese sotto forma di contributi alla produzione, ossia di contributi che la pubblicaamministrazione eroga a imprese private e pubbliche allo scopo di influenzare i prezzi e/o di consentire una sufficiente remunerazione dei fattori ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...