PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] allo scopo di favorire l'integrazione di soggetti istituzionali diversi, pubblici e privati (università, enti di ricerca, imprese, pubblicheamministrazioni locali, istituti finanziari), nella responsabilità di promozione e gestione strategica ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] esercita tutte le attribuzioni inerenti ai rapporti commerciali con l'estero, sia rispetto ai privati che alle pubblicheamministrazioni". Tale attribuzione spiega altresì perché a questo ministero sia assegnato, talvolta di concerto con il ministero ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] attrezzate per corrispondere alla domanda di prestazioni integrate che sempre più frequentemente viene dalle pubblicheamministrazioni committenti di infrastrutture civili.
Bibl.: OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] , trasporti, ecc.) e da 4 righe e colonne intitolate ai 4 settori finali (unità di consumo, pubblicheamministrazioni, risparmiatori, paesi esteri) che rappresentano la collettività dei soggetti economici nella loro duplice funzione: da un lato ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] quali l'Istituto di emissione è autorizzato a fare anticipazioni e possono essere accettate quali depositi cauzionali presso le pubblicheamministrazioni.
Le attività dell'IRI, alla fine del 1946, ammontavano a 26 miliardi. Per ciò che riguarda la ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] sui quali l'Istituto di emissione è autorizzato a effettuare operazioni di anticipazioni e possono essere accettate dalle pubblicheamministrazioni quali depositi cauzionali. Gli enti esercenti il credito e le assicurazioni e gli enti morali sono ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] o, invece, puramente estrapolativa), sia (come avviene in Italia e in Germania) a enti di ricerca esterni alla pubblicaamministrazione, ai quali si chiede di elaborare una previsione che ottenga il 'massimo del consenso' da parte dei medesimi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a contratti diversi da quelli dei lavoratori statali (v. Cassese, 1983, p. 34).
All'inizio del secolo la pubblicaamministrazione si presentava organizzata nei rigidi termini che circa cinquant'anni prima Cavour aveva delineato per il piccolo Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] rimedi al disordine monetario e via dicendo. Questa preoccupazione è anche resa evidente dall’attività svolta da Verri come pubblicoamministratore, nell’ambito del Supremo consiglio di economia e di altri organismi. Il suo stile è spesso tagliente e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di queste mega-città sono 'solo' grandi, e la rapidità della crescita mette a dura prova la capacità delle pubblicheamministrazioni di fornire infrastrutture adeguate. Se anche questi centri hanno un ruolo nell'organizzare e nell'orientare i flussi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...