Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] parte ad ogni maniera alle elezioni, tanto amministrative quanto politiche. E tale è pure dal .
40 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, ff. 14-17. Pubblicato anche da M.F. Mellano, Cattolici e voto politico, cit., p.158-175.
41 ASV, AES I ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] stretta vigilanza sia il clero, sia l’amministrazione degli ingenti patrimoni ecclesiastici, e dall’altro Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, cit., pp. 468-469. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sarebbe stata il collante di tante amministrazioni bloccarde d’inizio Novecento, che svolsero indiscutibilmente una feconda azione modernizzatrice sul versante della municipalizzazione dei servizi pubblici, della scuola e delle politiche sociali ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] fondazione di casse rurali, per la rappresentanza di fronte a terzi della cassa, i contatti con le istituzioni pubbliche, il controllo dell’amministrazione e la ricerca dei fondi (depositi), è stato notato per il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia e la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella della proprietà, cit., pp. 87-126; L. Izzo, La finanza pubblica nel primo decennio dell’unità italiana, Milano 1962, pp. 74-93; ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] giustizia e alla necessità di trasformazioni politiche, amministrative e sociali.
Il programma, in dodici articoli, invocava l’integrità della famiglia e la tutela della moralità pubblica; la libertà d’insegnamento; il riconoscimento giuridico ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Roma-Bari 1999.
70 È del 18 maggio 1960 l’articolo pubblicato sulle colonne de «L’Osservatore romano», Punti fermi, in cui 88 A. Moro, La situazione politica dopo le elezioni regionali e amministrative, in id., Scritti e discorsi (1974-1978), a cura ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e virtuoso, e la sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete riconoscere che è un un peso determinante avrebbero avuto le esperienze nelle amministrazioni locali e negli organi sindacali compiute, nei ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] esser sottolineate tanto la capacità di fratel Alessandrini di stabilire contatti duraturi con l’amministrazione centrale e periferica della Pubblica istruzione quanto la sua collaborazione con Lombardo Radice, che testimonia una sorta di passaggio ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ed è poi divenuta titolo di un libro su queste tematiche pubblicato nel 1983 e riedito nel 2007 con l’aggiunta di un ’Angelo, De Gasperi, le destre e l’operazione Sturzo. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002.
21 Cfr ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...