FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] di trattenersi a Parigi, sino a nuove disposizioni (Ibid., Segreteria e Ministero Affari Esteri, f. 944, Affari spediti da S. M., Protocollo dei suoi emolumenti (Ibid., Amministrazione del debito pubblico, f. 196, Registro dei pensionati... ; f. ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] anche Himmler e Heydrich, preoccupati tra l'altro dal problema della sua successione alla direzione della Pubblica Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale del Regno d'Italia, Roma 1904 ss., ad Indices; C. Senise, Quando ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] rivista (1879-1915), Roma 1968, ad Indicem.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. generale della pubblica sicurezza, Divis. affari generali e riservati, Casellario polit. centrale, b. 1776, fasc. "Di Cesarò ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] del violino. Nel 1840, per volere del Franceschi, il G. pubblicò a nome della classe un sonetto composto in occasione della morte del lingua illirica"; l'anno dopo un sussidio biennale del ministero austriaco per il Culto e l'Istruzione gli permise ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] parve essere giunto a compimento; e l'anno seguente lo G. pubblicò presso Hoepli I medaglioni romani in tre volumi corredati da 199 tavole e Istituto oftalmico. Fece parte della commissione monetaria del ministero del Tesoro (1904-12) e fu socio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] 1922 il G., che non aveva partecipato al voto di fiducia al ministero Mussolini, venne eletto segretario generale della CIL al posto di G. nei confronti dell'unità sindacale. Il suo ultimo impegno pubblico fu la partecipazione, il 10 ag. 1946, a una ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e i licei d'Italia, peregrinazione nella quale il B. denunciò un'intenzione persecutoria da parte del ministero della Pubblica Istruzione, come risposta alle proprie violente critiche, manifestate in varie occasioni, ai metodi, ai programmi, ai ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] periodico Popolo e arte) e si dedicò a scrivere per il teatro, pubblicando la sua prima commedia, Buio (cfr. Teatro, I). Nelle elezioni ai condannati per reati politici), nonché del nuovo ministero del Turismo e dello Spettacolo, proponendo la ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] Stato, Segr. particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), Cat. H/R, b. 75, Lusignoli, A.; Ministero dell'Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Affari generali riservati, Cat. A1, b. 18; Div. Polizia politica, f. 743; Arch. del ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] avere la possibilità di avanzare particolari iniziative, fu la permanenza nei due ultimi governi Nitti, alla guida del ministero dei Lavori pubblici (14 marzo-21 maggio 1920) e di quello delle Finanze (21 maggio-15 giugno 1920).
Rieletto nel 1919 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...