Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] materia, le Sezioni Unite8 hanno affrontato e risolto la questione concernente la sussistenza ed i limiti del potere del pubblicoministero, nelle more di un giudizio di impugnazione già instaurato in relazione ad una precedente misura, di chiedere l ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] è rigettata per motivi di ordine sostanziale che rendono imprescindibile l’esigenza che l’imputato abbia conoscenza delle conclusioni del pubblicoministero, il quale può tra l’altro modificare l’imputazione a norma dell’art. 423 c.p.p. Un tale ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] può eventualmente derivare all’imputato dagli accertamenti su fatti e circostanze a lui favorevoli cui abbia, eventualmente, provveduto il pubblicoministero in fase di indagini ai sensi dell’art. 358 c.p.p.»9.
Infine «problematico appare anche il ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] carcere, in Guida dir., 2008, fasc. 23, 81 ss., nonché Varraso, G., Il “doppio binario” del giudizio immediato richiesto dal pubblicoministero, in Il decreto sicurezza – d.l. n. 92 convertito con modifiche in legge n. 125/2008, a cura di A. Scalfati ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Trattato di procedura penale, vol. 2, t. II, Torino, 2008, 460; Guernelli, M., Il potere di sequestro tra giudice e pubblicoministero, in Arch. nuova proc. pen., 1992, 3; Mazza, O., Sequestro preventivo, in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] fini dell’accertamento di eventuali reati (co. 3-quinquies). Infine, la condotta fraudolenta de qua va denunciata al pubblicoministero entro 15 giorni dall’avvio del procedimento disciplinare, e segnalata entro il medesimo termine alla C. dei Conti ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] . 136/2011 conclude nel senso che tali funzioni non sono riconducibili a quelle giudiziarie che il magistrato del pubblicoministero esercita nel nostro ordinamento e che per esse non siano conseguentemente applicabili le norme interne previste per l ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] presso il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato (le funzioni in udienza devono, invece, essere svolte unicamente dal pubblicoministero che ha il suo ufficio presso il tribunale decidente, a cui sono dati gli avvisi e a cui deve essere ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] , rapidità ed efficienza, mirava evidentemente a marcare l'avvenuto superamento dell'obsoleta giustizia pontificia. Fu istituito il pubblicoministero nei tribunali penali e civili, elevata "a nuova dignità l'avvocatura dei poveri" (Leti, p. 121 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] poteri ne sostenne l’indipendenza e in particolare, in un progetto di riforma da lui stilato, per la figura del pubblicoministero prospettò l’appartenza all’ordine giudiziario ma con una posizione di parità rispetto alla difesa (Di una novella legge ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...