Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] , parzialmente o per intero, le spese tra le parti. Nel caso di dolo o di colpa grave da parte del pubblicoministero che ha esercitato l’azione penale, lo Stato può rivalersi per il rimborso delle spese sullo stesso magistrato che ha esercitato ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] del giudizio d’appello sono affidate alla legge delega in materia. Oltre ad escludere l’appello incidentale del pubblicoministero, si indicano le decisioni suscettibili di essere appellate dal p.m. e dall’imputato, nonché si disciplinano i ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] co. 3 del novellato art. 380 ter c.p.c.
Viene così esplicitato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’intervento del pubblicoministero nelle cause dinanzi alla Corte di cassazione è necessario, dopo le modifiche apportate dal d.l. n. 69/2013 ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] dagli interessi di parte e specialmente da "ogni ingerenza o pressione del potere esecutivo" sotto qualsiasi forma. Il pubblicoministero, pur nella specificità dei suoi compiti, "deve, il G. ebbe a chiarire, essere un giudice al pari del ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini, Roma 2002, ad ind.; F. Colao, Francesco Forti. Un civilista ‘pubblicoministero’ nella Toscana del primo Ottocento, in Scritti in onore di Marco Comporti, a cura di S. Pagliantini - E. Quadri ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] prova (si veda l’art. 392 c.p.p. per l’incidente probatorio o le disposizioni che contraggono l’attività del consulente tecnico del pubblicoministero ai sensi degli artt. 359 e 360 c.p.p.). D’altronde è lo stesso art. 220, co. 1, c.p.p. che, nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] «magistrato», idoneo a ricomprendere sia i magistrati giudicanti che quelli requirenti, consente di includere il pubblicoministero, nell’esercizio delle sue funzioni, tra i possibili destinatari dell’oltraggio, così determinando un’irragionevole ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] ; in senso difforme, per l’estensione dell’operatività dell’art. 293, co. 3, c.p.p. ai casi in cui il pubblicoministero, decidendo di non comparire, trasmetta al giudice l’istanza cautelare e la documentazione a sostegno della medesima, v. Cass. pen ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblicoministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] . 3 dell’art. 603 c.p.p. un co. 3-bis in cui si stabilisce che «nel caso di appello del pubblicoministero contro una sentenza di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa, il giudice dispone la rinnovazione dell ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] c.p.p., infatti, essa aveva a disposizione gli stessi mezzi di impugnazione riconosciuti al pubblicoministero. Venuto meno l’aggancio ai poteri del pubblicoministero (ridimensionati con la l. n. 46/2006 ), si era subito rilevato come il principio ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...