• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

SEBORREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBORREA (dal lat. sebum "sevo" e dal gr. ῥέω "scorro") Leonardo Martinotti La denominazione, dovuta a C. H. Fuchs (1840), indica un'esagerata secrezione delle ghiandole sebacee, in passato detta anche [...] cutanea assume un aspetto grasso e lucente; specialmente localizzata alla faccia e al capillizio. Compare all'epoca della pubertà ed è influenzata da condizioni generali nervose, di organi viscerali e di organi a secrezione endocrina. Di tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBORREA (1)
Mostra Tutti

Myrdal, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] ha pubblicato: Brev från en turist ("Lettere da un turista", 1987); En annan ordning ("Un altro regime", 1988); Pubertet ("Pubertà", 1988); På resa ("In viaggio", con G. Kessle, 1991); André Gill (1995); México (con G. Kessle, 1996); Sälja krig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MALI

Calvizie

Universo del Corpo (1999)

Calvizie Stefano Calvieri Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] dalla fusione di questi due elementi. Tale patologia può manifestarsi in entrambi i sessi sin dall'età della pubertà, in concomitanza con le modificazioni ormonali tipiche del periodo; colpisce maggiormente le popolazioni di razza caucasica rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSOMICO DOMINANTE – CICLO MESTRUALE – MALASSORBIMENTO – IPERTIROIDISMO – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvizie (1)
Mostra Tutti

globulo polare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

globulo polare Stefania Azzolini Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] definite oociti primari) passano attraverso la prima profase meiotica e in questo stadio vengono bloccate fino alla pubertà, quando segnali ormonali indurranno gruppi di oociti a riprendere periodicamente la meiosi. La meiosi dell’oogenesi differisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

pineale, ghiandola

Enciclopedia on line

(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] di ipertensione endocranica e frequentemente con disordini della sfera sessuale (aumento di volume delle gonadi, pubertà precoce o ritardata, insufficienza gonadica). Presenta talora un comportamento maligno ed è comunque di difficile trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – PIA MADRE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pineale, ghiandola (3)
Mostra Tutti

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] si tatuavano soltanto le gambe, le braccia e il collo, le donne soltanto le braccia e il dorso al momento della pubertà. Nell'isola di Pasqua l'usanza era già quasi scomparsa nel periodo della scoperta e limitata alla parte inferiore del corpo. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] un difetto di crescita vari mesi dopo la nascita, spesso dopo l'anno; la maturazione scheletrica è ritardata così come la pubertà. La causa, in alcune evenienze, è organica, conseguente a un trauma, un tumore ecc., in altre, non appare legata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

pene

Dizionario di Medicina (2010)

pene Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] settimana di gestazione e i primi tre mesi della vita neonatale, e la seconda durante l’età puberale. Nella pubertà avviene il maggior accrescimento del p., che rappresenta uno dei caratteri sessuali maschili secondari. Anatomia I corpi cavernosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – FIBRE ORTOSIMPATICHE – DETUMESCENZA – ETÀ PUBERALE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

tronco

Enciclopedia on line

tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] spostamento dello sterno verso il basso. La lunghezza del t. contribuisce in maniera determinante all’altezza del busto. Poiché le donne hanno una pubertà più precoce dei maschi, a parità di età, tra i 12 e i 14 anni, il t. è più lungo nelle femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – MIDOLLO SPINALE – MORTE CEREBRALE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco (3)
Mostra Tutti

genitosurrenale, sindrome

Enciclopedia on line

genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] maschile con macrogenitosomia o con eccessiva virilizzazione (a seconda che la disfunzione si determini rispettivamente prima o dopo la pubertà) e nella femmina per lo più con virilismo. Quando questo è caratterizzato da ipertricosi del viso e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IDRATI DI CARBONIO – IPERTRICOSI – METABOLISMO – DIABETE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali