• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [385]
Medicina [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Biologia [40]
Patologia [42]
Biografie [34]
Temi generali [29]
Fisiologia umana [26]
Anatomia [20]
Psicologia dell eta evolutiva [17]
Psicologia generale [18]

emancipazione

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] ; già presso i barbari si usava dividere il patrimonio domestico con i figli al momento in cui questi, raggiunta la pubertà, si separavano dalla famiglia. Quest’uso riaffiora nell’età comunale: accanto all’e. legale, che si compiva per dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: DIRITTO PRIVATO – SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ROMANO – ETÀ COMUNALE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emancipazione (1)
Mostra Tutti

accrescimento

Enciclopedia on line

Biologia Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] è massima nel primo anno di vita e tende progressivamente a rallentare andando verso l’età adulta, con una ripresa alla pubertà. L’a. è regolato da tre ordini di fattori: genetici, interni, come il sistema di regolazione ormonale, e ambientali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – CORTE DI CASSAZIONE – STELLE DI NEUTRONI – ISTITUTO GIURIDICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accrescimento (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] civile, talora quello celebrato senza forme. Quanto ai requisiti di capacità, le rare fonti che accennano all'età paiono riferirsi alla pubertà di fatto, piuttosto che a un'età legale: non si dubita che l'impotenza renda nullo il matrimonio (anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dei commentatori medievali. Obiettivo del F. è individuare l'età dell'uomo ugualmente vicina sia all'infanzia sia alla pubertà al fine di delimitare l'attitudine ad ogni attività giuridica. Dopo aver confutato con precisi argomenti le interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORENNI Giuseppe VELOTTI Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] sia ai fattori endogeni sia ai fattori esogeni: la costituzione bio-psichica, l'ereditarietà, la crisi della pubertà, l'alcoolismo, la prostituzione, la miseria, la denutrizione, gli eccessivi agglomerati urbanistici, la promiscuità delle convivenze ... Leggi Tutto

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] l’età minima prescritta, si discostano dal diritto islamico arcaico, il quale si limita a chiedere che i nubendi abbiano raggiunto la pubertà. A volte il limite di età prescritto è differente per l’uomo e la donna: in Francia, Belgio e Marocco, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

CURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] obblighi del tutore ed era tenuto allo stesso grado di diligenza. Il curator impuberis cessava dalle sue funzioui con la pubertà del pupillo. Cura minorum. - Fu introdotta, in seguito alla Lex Plaetoria (anno 191 a. C.), per i minori di venticinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ORDINE SENATORIO

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] trattamento della situazione realizzato con un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età gioca un ruolo importante: dopo la pubertà occorre attendere i 35 anni per poter trovare nuove possibilità di evoluzione. È dunque aperta la strada a un'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infanzia Margherita Zizi La prima tappa della vita dell'uomo L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] opposto e una forte rivalità per quello dello stesso sesso. Infine vi è la fase di latenza, che dura sino alla pubertà, caratterizzata da una stasi delle pulsioni sessuali e da una prevalenza degli interessi sociali. Freud stesso si rese conto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] al disotto dei 15 anni. In molti casi si tratta di matrimonio puramente rituale, quello effettivo essendo praticato solo dopo la pubertà: ma la coabitazione non è sempre evitata ed è, comunque, quasi sempre troppo precoce. Varie caste e gruppi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
pubertà
puberta pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris «pubere»]. – In fisiologia, il periodo della vita umana, variante da individuo a individuo, che corrisponde all’inizio della maturità sessuale: regolato da un complesso meccanismo...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali