• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Economia [28]
Diritto [15]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Aziende imprese societa industrie [8]
Diritto commerciale [6]
Cinema [8]
Biografie [7]
Sociologia [7]
Teatro [5]

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] C. ALDEN, M. SCHOEMAN (2013) South Africa in the Company of Giants: The Search for Leadership in a Transforming Global Order, –129, disponibile on line: http://www.chathamhouse.org/files/public/International%20Affairs/2013/89_1/89_1Alden.pdf. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Crittografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crittografia GGiancarlo Bongiovanni di Giancarlo Bongiovanni SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] fu istituita la società SET LLC, detta anche SET Company, il cui scopo è gestire e promuovere l'adozione , Boca Raton, Fl.: CRC Press, 1997. Nechvatal, J., Public key cryptography, in Contemporary cryptology: the science of information integrity ( ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] bronzata raffigurante Minerva (Filadelfia, The Library Company). Attendendo le deliberazioni del Congresso, cominciò alla trasposizione in marmo dei busti di Washington (New York, Public Library; un altro busto marmoreo è al Metropolitan Museum), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giulio Paolo Cecchi STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] 1994, pp. 150-170, 172-174; B.L. Glixon, Private lives of public women: prima donnas in seventeenth-century Venice, in Music & Letters, LXXVI ( I. Cecchini, Florence on the lagoon: a Strozzi company in early modern Venice, in Union in separation. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Giulio (1)
Mostra Tutti

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] parchi urbani, con la creazione del Selected Committee on Public Walks che nel 1833 redige il primo rapporto sulla situazione sociale urbana. Sulla base delle prime esperienze inglesi di Company Towns, come Port Sunlight (1889) e Bournville (1895 ... Leggi Tutto

Chlumsky, Anna

Enciclopedia on line

Chlumsky, Anna Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. Chicago 1980). Divenuta famosa appena tredicenne interpretando V. Sultenfuss nel film My girl (1991, Papà, ho trovato un amico), ha portato avanti [...] Atlantic Acting School di Manhattan; il suo talento l’ha portata a lavorare per importanti compagnie teatrali (Public Theatre, LAByrinth Theater Company e American Theatre of Actors) e a recitare in diverse serie televisive (fra cui Law & Order ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANHATTAN – CHICAGO

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] numeri del podcast sono mutevoli, BBC (British Broadcasting Company) Radio ne conta in media più di 20 radio: dal transistor ai social network, Bologna 2012; D. Hendy, Public service broadcasting, Basingstoke 2013; La radio in Italia, a cura di T ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] tradizione familiare, s'avviava a far fortuna al servizio dell'India Company), il Th. fu mandato a educare in Inghilterra (nel viaggio mondo. La brutalità di certi aspetti della vita di public school inglese lasciò nel Th. una traccia indelebile, ché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

PROPAGANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPAGANDA Alberto Pincherle . Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] (si cita il caso della Pullmann Standard Company, che attirando la curiosità del pubblico sulle dell'inconscio. Bibl.: Eccellenti e amplissime indicazioni alle voci: Propaganda, Public opinion, Publicity, in Encyclopedia of the Social Sciences e in B ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA (4)
Mostra Tutti

RAFFLES, Sir Thomas Stamford

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLES, Sir Thomas Stamford Florence M. G. Higham Governatore coloniale inglese, nato nel 1781, morto nel 1826. Figlio di un capitano di marina, entrò a 14 anni come impiegato nella East India Company [...] inestimabile di animali imbalsamati e di altri campioni. Giunse in patria nell'agosto 1824 e nei due anni che ancora visse istituì a Londra la Zoological Society. Bibl.: Memoir of Life and Public Services of Sir Th. S. R. by his Widow, Londra 1830. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – INGHILTERRA – SINGAPORE – CALCUTTA – PENANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFLES, Sir Thomas Stamford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
public company
public company 〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni il cui capitale azionario è disperso fra...
assetto proprietario
assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per sottolineare che il taglio del cordone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali