• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Biografie [1]

Stàzio, Publio Papinio

Enciclopedia on line

Stàzio, Publio Papinio Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu tra i più attivi poeti cortigiani. Vittorioso nell'agone albano (forse 90), con un carme sulle vittorie germaniche e daciche di Domiziano, fu invece vinto nel certame capitolino (forse 94). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILIO ITALICO – ETÀ IMPERIALE – POEMA EPICO – ACHILLEIDE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stàzio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

STAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] ; H. W. Garrod, Oxford 1906. R. Helm, De P. Papinii Statii Thebaide, Berlino 1892; L. Legras, Étude sur la Thébaide de Stace ); P. Ercole, in Riv. indo-greco-italica, XV (1931). Stazio nel Medioevo. - La fortuna di St. durante il Medioevo è affidata ... Leggi Tutto

Stazio Ursulo, Lucio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio Ursulo, Lucio Giorgio Brugnoli Retore latino dell'età neroniana (sec. I d.C.), peraltro ignoto al Medioevo, se non fosse per il fatto che fu identificato con il poeta Publio Papinio Stazio (v.). [...] testo geronimiano è alla base della notizia. L'errore della Vita fu dominante per tutto il Medioevo: Boccaccio Amorosa visione 34 " Stazio di Tolosa "; G. Chaucer, House of Fame III 370 " The Tolosan that highte Stace ". D. vi incorre in Pg XXI 89 ... Leggi Tutto

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] morte vicina. La storia mitica di Achille avrebbe dovuto essere raccolta, nel mondo latino, nell’Achilleide (Achilleis), poema scritto da  Publio Papinio Stazio (45-96 d.C.) a partire dal 95. Il poema comincia con la fuga di Elena con Paride e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano Donatella Puliga e Mario Lentano (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] dominato, da Omero in poi, le letterature antiche e che dopo questa felice stagione cade invece in un secolare oblio. Publio Papinio Stazio nasce e muore a Napoli, approssimativamente verso il 50 e verso il 96, ma trascorre gran parte della vita a ... Leggi Tutto

tebano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tebano Maria Adelaide Caponigro Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] Dioniso figlio di Giove e di Semele, e quindi contro tutti i Tebani (Ovid. Met. IV 512-562); ancora, in Cv III VIII 10 sì come dice Stazio poeta del tebano Edipo; e IV XXV 6 dice Stazio... nel primo de la Tebana Istoria. V. STAZIO, Publio Papinio. ... Leggi Tutto

Tebaide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaide (Thebaidos) Poema di Stazio, assai caro a D., che si trova citato espressamente, nella forma latina, solo in Cv III XI 16 sì come dice Stazio nel quinto del Thebaidos. Per i particolari della [...] fruizione dantesca del poema, v. STAZIO, Publio Papinio. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali