Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] al governo o ad imprese private, e sono: Arroyo Pareja, Puerto Belgrano (militare), Ingeniero White, Galván e Cuatreros.
Più al del Teatro Nacional, i Petrai, Pagano, Parravicini, Battaglia, Rico, Ratti, Casaux, Quiroga, De Rosas, Rivera, Muiño, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] infine, con l'Orteaga, un punto anche più settentrionale denominato Puerto de Santiago, non identificabile con certezza. In base appunto a tali XVIII, otto capitanerie: Venezuela, Chile, Porto Rico, Cuba, Luisiana, Florida, Guatemala e Santo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] km.), la Santa Marta-Fundación e diramazioni (200 km.), la Puerto Wilches-Bucaramanga (95 km.), la Bogotá-Chiquinquirá (178 km.), e si muovono, sebbene a grande distanza, José María Pinzón Rico (1834-1887), musicale e sensuale; Mario Valenzuela (nato ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] il nome Cuba deriva dalla città omonima, l'attuale Puerto de Nuevitas. L'isola fu poi detta anche J. Brinton, The Archaeology of Cuba, Colombo 1898; R. T. Hill, Cuba and Porto Rico, New York 1898; R. P. Porter, Industrial Cuba, New York 1899; T. W. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] Victoria, dove si fortificò. Il M. dovette quindi accorrere a Puerto Cabello, dove si erano sollevati i realisti quivi detenuti e dove Ferdinando. Nel 1823 fu nominato capitano generale di Porto Rico, però rinunziò a questa carica. Nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] .
Migliaia di persone partecipano dal 1958 all’annuale Puerto Rican Day Parade, festa della comunità portoricana che sono affluiti in massa soprattutto dopo l’inclusione di Porto Rico nel Commonwealth degli Stati Uniti nel 1952, costituiscono la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] racconta retrospettivamente la propria storia, dal buen puerto di una raggiunta sicurezza economica o dalla coscienza , trad. it. di F. Ballerio, Madrid, Edición de Francisco Rico, Cátedra, Letras Hispanicas, 1987
La vita di Lazarillo del Tormes ( ...
Leggi Tutto
portoricano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Portorico (o Portoricco), nome italianizzato dello spagn. Puerto Rico, isola delle Grandi Antille, nell’America Centrale, politicamente dipendente dagli Stati Uniti d’America ma con ampia autonomia amministrativa:...