Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] contrario, ne facciano cioè diventare alcuni brutti e deformi, soprattutto nel volto, specialmente quando praticano il pancrazio o il pugilato". Alla fine fu l'imperatore Teodosio, nel 393 d.C., a decidere di sospendere i Giochi, su esortazione del ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] un certo numero di riprese di tre minuti l'una, con un minuto di riposo fra l'una e l'altra, come avviene nel pugilato. Parallelamente si arrivò anche a una suddivisione in categorie di peso.
Scherma
La scherma non è forse fra gli sport più antichi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] si svolsero però a Stoccolma. Si distinsero, nel nuoto, gli atleti australiani (vinsero ben 8 dei 13 titoli in palio); il pugile ungherese L. Papp colse la sua terza vittoria olimpica consecutiva.
Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nome di maggior ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] a delinearsi il conflitto fra gli sport olimpici, necessariamente amatoriali, e quelli professionistici, specialmente il calcio e il pugilato. All'inizio del 1924 ci fu peraltro una novità che dette nuovo vigore al movimento voluto da de Coubertin ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] guardano e sperano".
Naturalmente gli sport della montagna erano ancora in sottordine rispetto al football, al ciclismo, al pugilato che dominavano la scena e gli spazi delle pagine sportive dei quotidiani e della già affermata Gazzetta dello Sport ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] nel programma dei Giochi invernali alcuni sport che faticavano a esprimersi al meglio in estate: si pensi al basket, al pugilato, al sollevamento pesi e alla lotta, che sono tipicamente sport di sala. Samaranch, lo spagnolo eletto presidente del CIO ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] l'aveva condannata a pagare i danni, mentre le autorità sportive la avevano squalificata a vita (Tonja si sarebbe poi data al pugilato, esibendosi a Las Vegas).
Per finire con le restanti discipline e gare, i 20 km del biathlon videro il successo del ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] imbattibile. Sbaragliò il campo nelle tre edizioni successive, aggiudicandosi definitivamente il prestigioso cinturone uguale ai trofei del pugilato riservati ai campioni mondiali. L'Open rimase così senza trofeo e fu sospeso per un anno. Nessuno ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] degli atleti sale a 2541 (57 donne) in rappresentanza di 28 nazioni. Fra i 16 sport figura il penthatlon moderno, mentre il pugilato è escluso per la sua violenza. Le donne sono ammesse a partecipare a tre gare di nuoto. Viene per la prima volta ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ci si avvale di attrezzature che ammorbidiscono gli impatti, come giubbotti imbottiti, scudi di gommapiuma, sacchi da pugilato.
La preparazione fisica generale, almeno nella fase iniziale della stagione, procede attraverso tre strade: la palestra con ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...