EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] si prese cura di educare il giovane E. agli studi classici (suo maestro di lettere latine e greche fu Gregorio Messere, uno dei maestri dell'Accademia Medina Coeli), alla filosofia e alla medicina. L'E. ...
Leggi Tutto
ORTANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Foggia (da cui dista 20 km.), situata, a 73 m. s. m., nella parte meridionale del Tavoliere di Puglia; sorse nel sec. XVII [...] attorno alle rovine d'un castello di caccia di Federico II e fu detta Orta Nova rispetto alla vecchia Orta, o Ordona, che è oggi la piccola frazione di Ortanova, posta a 7 km. di distanza dal centro principale, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] the Art of the Empire. The Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] storia alle spalle (cfr. Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Toscana, a cura di G. Mori, 1986; La Puglia, a cura di L. Masella, B. Salvemini, 1989) e che presentano in modo diverso alcuni problemi ambientali, spesso derivati da fasi ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] un mucchio di rovine.
Democratizzatasi ai primi del 1799, ritornò presto al partito realista. A riconquistare Sansevero e la Puglia, lo Championnet, d'accordo col Governo provvisorio, decise una spedizione che mosse dalla Terra di Lavoro verso Foggia ...
Leggi Tutto
Leverano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino bianco, passito e dolce naturale sono ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Malvasia bianca e Vermentino, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in parte da uve dei vitigni Negroamaro e Malvasia nera di Lecce e/o Montepulciano ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] dei Romani ed erede al trono. Quando, nell'ultimo e più terribile periodo della lotta fra Federico e il papato, Enrico Raspe, langravio di Turingia, sin allora incaricato di assistere il giovane re nel ...
Leggi Tutto
emilianiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene Michele Emiliano, politico e magistrato, dal 2015 presidente della Regione Puglia.
• Non ci sono margini per trattare ancora? Qualcuno è possibilista. Lei [...] meno. «Non sono possibilista perché finché tra i dem ci saranno orlandiani, emilianiani, e via con le correnti, i margini non esistono. Parliamo col capogruppo del Pd, e il suo partito che deve virare ...
Leggi Tutto
Schiere di armati, contrassegnate dalle chiavi pontificie e assoldate da papa Gregorio IX per conquistare e devastare il Regno di Puglia e Sicilia (1226), durante l’assenza di Federico II, partito per [...] la crociata. Furono sconfitti al ritorno dell’imperatore, che recuperò il Regno e costrinse il papa alla pace (1230) ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , Roma 1974, p.ii ss.; E. M. De Juliis, in NSc, 1974, pp. 485-505; J. Du Plat Taylor, P. G. Dorrei, A. Small, Gravina di Puglia, III, Houses and Cemetery of the Iron Age and Classical Period, Part I, in BSR, XLIV, 1976, pp. 48-132; AA.VV., Gravina di ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...