Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] di Coppa Nevigata presso Manfredonia, in Mont. Ant. Lincei, XIX, 1909; M. Gervasio, I dolmen e la civiltà del bronzo nelle Puglie, Bari 1913; U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, in Mont. Ant. Lincei, XXXIV ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] «Pensiero e Volontà», alla barese «La buona parola» e alla milanese «Theatralia», della quale è anche redattore per la Puglia: qui trovano spazio l’espressione del rifiuto per il modello pedagogico autoritario e patriarcale, e l’impegno in favore di ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Brenta, del Piave e nelle Alpi Giulie, con predominio in Istria e Dalmazia. Altrettanto può dirsi del Gargano e delle Puglie e per gran parte dell'Appennino Centrale, dei Lepini e Ausoni; dovunque influendo, coi prevalenti calcari compatti, o con la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] un anno prima a Chicago una Chiesa pentecostale italiana. Nell'arco di pochi anni si costituirono nuclei pentecostali dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna San Giovanni)125. Dall'inizio degli anni Ottanta dell'Ottocento anche la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] di personaggi di grande levatura, contribuirono alla formazione della bambina, che frequentò la scuola elementare di via Puglie e poi il ginnasio liceo Torquato Tasso.
Guido Castelnuovo e Federigo Enriques abitavano vicini e quasi ogni sera ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] a tappeto. Il centro risulta largamente aperto alle influenze italiche: si registra l'importazione di vino dalla Campania e dalle Puglie, di ceramica a vernice nera dalla Campania, così come di ceramica iberica. La pianta delle case, formate da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ; id., Il Molise, 1909; id., L'App. meridionale, 1910; B. Lotti, Geologia della Toscana, Roma 1910; F. Sacco, La Puglia, 1911; D. Zaccagna, Note illustrative sulle Alpi Apuane, 1920; B. Lotti, Descrizione geologica dell'Umbria, Roma 1926.
Sull'inizio ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] di archeologia e storia patria, XIII, Bari 1913, pp. 95, 185 segg., 195 segg., 318, ecc.; Testini, Il 1799 in Ruvo di Puglia, Bari 1914; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia 1914; A. Jatta, Il castello di Ruvo e le sue vicende ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] levante dal borea e per altri lavori, quel peso di cose morte va a mano a mano attenuandosi.
Bibl.: F. Gregorovius, Nelle Puglie, trad. ital., Firenze 1882, pp. 161-194; J. Ross, La terra di Manfredi, trad. ital., Trani 1899; A. Avena, Monumenti dell ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] vescovo Corrado di Hildesheim, totius Italiae et Regni Siciliae legatus, per il quale fu anche riorganizzata la struttura amministrativa delle Puglie, si occupò dei preparativi per la crociata (ibid., n. 9, p. 261). E fu lo stesso vescovo che ordinò ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...