IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di pioggia, in Italia si può dire che manchino le regioni aride; sono da classificare fra le semi-aride il tavoliere di Puglia e qualche parte della Sicilia e della Sardegna; fra le sub-umide, quelle a nord dell'Adige, il litorale delle Marche e ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] si suole allevare, per devozione, il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Madonna. A Carovigno, nelle Puglie, si comprano due o tre vacche a spese del municipio o con oblazioni, allevandole come animali sacri; e all'approssimarsi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] difetti della vecchia scuola. A Napoli accorrevano dagli Abruzzi prima Filippo Palizzi e più tardi Francesco Paolo Michetti, dalle Puglie Giuseppe De Nittis, a riflettere, insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito e con altri minori, e nei vasti ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , su pallone pilotato dal tenente Cianetti. Nel 1923, il 28 gennaio, S. A. R. il principe Amedeo, duca delle Puglie, eseguì un'ascensione libera da Roma, su pallone pilotato dal tenente colonnello Zicavo, coi maggiori Barbanti e Medori.
L'aerostatica ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] di Napoli, disciplinando la pratica antichissima della transumanza dai pascoli estivi dell'Abruzzo ai pascoli invernali delle Puglie, riservando esclusivamente al pascolo, sotto il vincolo demaniale, la maggior parte del Tavoliere, e tutelando i ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] di Marina Bersano Begey, Torino 1964 (ristampa anastatica, con l'aggiunta della parte finora inedita). Puglie: P. Sorrenti, Repertorio bibliografico degli scrittori pugliesi contemporanei..., Bari 1957. Sannio: A. Zazo, Dizionario biobibliografico ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] 18, Lombardia 192, Veneto 824, Emilia 216, Toscana 155, Marche 55, Lazio 91, Umbria 14, Abruzzo 76, Campania 86, Puglie 29, Basilicata 6, Calabria 133, Sicilia 437, Sardegna 97. Dal 1931 in poi molte casse rurali, collegate con banche, risentirono ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] , gen. Graziani, della quale facevano pane 4 gruppi sahariani comandati da S. A. R. il duca delle Puglie, partita da el-Gheriat, nella Ghibla, alla fine di novembre, rioccupava Brach. Contemporaneamente altre due colonne, partite rispettivamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] ., XXXI (1942), pp. 142-320; XXXII (1943), pp. 300-383; XXXIII (1944), pp. 56-128; F. Babinger, Maestro Ruggiero delle Puglie, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955, pp. 51-61; M. Pacaut, L ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Napoli e la parte settentrionale del Regno andavano alla Francia, mentre a Ferdinando e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di una vasta area centrale, comprendente la Basilicata e la Capitanata, rimase indefinito, e ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...