Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] l'Istituto sierovaccinoterapico italiano. Nell'Istituto orientale di Napoli ebbe la cattedra d'igiene e di medicina coloniale.
Scrisse: Le epidemie coleriche delle Puglie e di Napoli (Firenze 1910); Spunti di patologia nord-africana (Firenze 1913). ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] Bibl.: A. De Angelis, Cento anni di vita del teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, p. 124; P. Sorrenti, Imusicisti di Puglia, Bari 1966, p. 86; A. Giovine, Musicisti e cantanti lirici baresi, Bari 1968, pp. 29 s.; T. Celli, In memoria di P. D ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] del cremonese Giovanni Balestreri e conseguì presto buona riputazione di senno e di dottrina, se, ventenne appena, fu invitato nelle Puglie da Attendolo Sforza, in qualità di segretario e cancelliere. L'invito non fu accettato, ma tra il B. e gli ...
Leggi Tutto
MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo")
Ugo Antonielli
Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] abbondanti in Francia, nelle Isole Britanniche, nell'Africa Settentrionale (Algeria), e non mancano in Italia (Corsica, Sardegna, Puglie). L'inventario dei megaliti di Francia fa ascendere il numero dei menhir di questa nazione alla cospicua cifra di ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] nostro e La canzone di Roma - queste due pubblicate rispettivamente nel 1909 e nel 1910 dalle edizioni del Gazzettino delle Puglie, di cui fu redattore capo, a Bari, nel 1911 - e Fantasie veneziane, dai "Sonetti libertini", in La Rassegna pugliese ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] in via di diffusione), e alcune altre varietà locali di minor pregio.
La coltura del mandorlo è diffusa specie in Sicilia, nelle Puglie, nell'Abruzzo e nella Sardegna. Nella prima zona fra le varietà più apprezzate sono l'Avola scelta e corrente e la ...
Leggi Tutto
GALLINA PRATAIOLA (lat. scient. Otis tetrax orientalisHart.; fr. outarde canepetière; sp. avutarda menor; ted. östliche Zwergtrappe; ingl. little bustard)
*
Trampoliere della famiglia degli Otididae; [...] da una parte fino alla Turchia e alla Grecia, alla Russia meridionale e all'Asia centrale e occidentale, dall'altra comprende l'Italia e l'Africa di NO. In Italia è specie nidificante in Sardegna, Puglie, Abruzzo e Molise, rara e irregolare altrove. ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] del '21, e della contessa belga Lodovica Ghislaine De Merode. Dal matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873).
Per volere ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 1800 a New York, e 1439 eran partiti per oltre Oceano: la Basilicata superava allora per emigrazione l'Abruzzo e il Molise, la Puglia, la Calabria, la Sardegna e con la sua percentuale di 2,05% superava la media di 1,78 del regno. Uno dei massimi ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] di Roma, e il suo pronipote Alberto (l'eponimo della casata), seguace di Lotario II nelle spedizioni di Roma e delle Puglie (1136), oltre che noto per le sue guerre lunigianesi col vescovo Andrea, pacificate dai boni homines lucchesi, nel 1124.
Nel ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...