pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] pizza vende miliardi di fette!
Un piatto intelligente
Qual è il segreto del successo della pizza? È il segreto di Pulcinella, lo conoscono tutti: la pizza ha successo perché è un piatto intelligente! Sulla pasta può infatti andare di tutto e questo ...
Leggi Tutto
Brighella
Maria Saitta
Un servo furbo e intrigante
Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. [...] .
Brighella faceva parte, insieme a Pantalone, al Dottore e ad Arlecchino, del quartetto tradizionale delle maschere italiane. Attualmente non è tra le maschere più conosciute, al contrario di Pulcinella e Arlecchino, che sono rimasti molti popolari. ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] un bel caso che un Sarsinate, il quale portava un nome che contrassegnava anche una figura scenica, Maccus (a un dipresso Pulcinella), diventasse poi in Roma proprio attore. O piuttosto un Tito umbro (gl'Italici, più antichi avevano un nome solo, il ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] esemplare è dipinta di bianco ed è quindi da supporre di lino o di lana candida, come il costume di Pulcinella che con molta probabilità deriva da qualche analoga maschera antica. Se si pone mente che tali rappresentazioni vascolari si accentrano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] d. [ma 1946], pp. 140-171, passim; A. G. Bragaglia, Le maschere rom., Roma 1947, pp. 124, 126, 128, 154, 158, 242; Id., Pulcinella, Roma 1953, pp. 164, 216, 219, 443 s., 462; Id., Storia del teatro pop. romano, Roma 1958, pp. 144-148 passim, 181, 185 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] pittura a Roma nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, ad indicem; D. Cialoni, Sui Pulcinella di P.L. G., in Pulcinella. Una maschera tra gli specchi (catal.), a cura di F.C. Greco, Napoli 1990, pp. 251-265; Giuseppe e ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] – disse una volta, a Napoli, un mio amico a un vicesindaco suo collega, che in tempo di carnevale si era mascherato da Pulcinella. – O il medico, o il filosofo! (Una seconda risposta, cit., p. 245).
La linea sarà simile verso Enriques così come verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] le maschere si impongono alcuni personaggi tipici, immediatamente riconoscibili dall’abito e dal linguaggio: gli zanni Arlecchino e Pulcinella, i magnifici Pantalone e Graziano e ancora il Capitan Spaventa, gli innamorati Flavio, Lelio, Isabella.
Con ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] , conservandoci così l'unica firma nota di pittore tarquiniese. Sulla scia della Tomba degli Auguri si collocano le Tombe del Pulcinella e 1999, mentre incerta resta la posizione della troppo rovinata Tomba 1000. Un posto a sé occupa la Tomba delle ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] bianchi e dei neri. Tre di questi "fumages", Eremita tentato dai demoni, Arabi spaventati e Contadine sorprese dal fantasma di Pulcinella, vennero esposti alla XXVIII Biennale di Venezia del 1956 (catal., p. 151).
Nel 1958 si manifestò, con una grave ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....