BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] collina è il teatro (larghezza massima m 100), di cui è particolarmente da segnalare la decorazione scolpita della fronte del pulpito con figure e con pannelli a motivi geometrici; su un altro lato della collina stessa si trova un sistema di cisterne ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] -gotica, con facciata del 14°-15° sec. e campanile romanico, con coronamento del 14° secolo. All’esterno di esso, pulpito del Sacro Cingolo (Donatello e Michelozzo, 1428-38); all’interno, nella cappella del Sacro Cingolo, affreschi di A. Gaddi e ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] , adibito al culto nel 7° sec.; nell’interno, con cupola, doppio ordine di colonne sovrapposte e nicchie nelle pareti, notevoli un pulpito e un coro ligneo romanico, l’arca di S. Doimo, di Bonino da Milano (1427; ricostruita 1958) e quella di S ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] parte di stile romanico (sec. XIII); fu rimaneggiata poi in diverse epoche e venne trasformata internamente nel 1784-94. Il suo pulpito di forme gotiche fiorite si trova ora nell'atrio della torre. Anche la chiesa di S. Tommaso, resa celebre da Joh ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] S. Niccolò. Nell'interno, notevoli l'altar maggiore orientale e gli stalli del coro (1738), forse di Balth. Neumann da Würzburg, il pulpito e il recinto del coro (circa il 1715).
Lo stile romanico seriore del duomo si mantenne a Worms ancora fino al ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] le chiese la più importante è quella dedicata a S. Pietro (ora protestante), ricostruita nel sec. XV, con bellissimo coro, pulpito riccamente scolpito del 1530, organo grande del 1641. Notevoli la "Hooglandsche Kerk", eretta fra il sec. XV e il XVI ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] chiudono il cortile, e ricorda modelli francesi. Della decorazione interna, distrutta nel 1770, rimane solo la cappella col pulpito di Hans Junker di Aschaffenburg. Mirabile la posizione del castello di Aschaffenburg su una collina a gradinate che ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] è una costruzione gotica, quasi completamente rifatta nell'epoca barocca, alla quale appartengono anche alcuni intagli (pulpito, crocifisso sull'altar maggiore, armadî nella sacrestia). Notevole inoltre il sepolcro di Oliverio di Somma (morto ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] a collaboratori che condividevano le sue idee, e diffondendo la lettura del Vangelo nella traduzione francese; vietò il pulpito ai francescani. Nel 1524 si sparse la notizia che egli facesse bruciare le immagini, eccettuati i Crocifissi. Però ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] , in perfetto accordo con la ricca architettura, e l'iconografia derivano dall'arte gotica francese. All'interno notevoli il bizzarro pulpito in stile gotico tardo, del maestro H.W. (circa 1500-1520) e la tomba colossale dell'elettore Maurizio di ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....