PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] come riportato nei cataloghi arcivescovili, giacché il 24 marzo era il sabato santo del 1212). Fu sepolto nella cattedrale presso il pulpito.
Fonti e Bibl.: L. Savioli, Annali bolognesi, II, t. 2, Bassano 1789, p. 217; A.F. Frisi, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] del Ceppo Nuovo, ovvero palazzo Datini (ibid., p. 83). Nel 1517 «chovre, dipigne e mette a oro» il baldacchino del pulpito di Donatello e Michelozzo all’esterno del duomo su incarico dell’Opera del Cingolo, che gli affidò anche la doratura delle ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] obbedire di buon grado: già il 21 la pastorale di ritrattazione era stampata e distribuita, e fu letta dai parroci sul pulpito. Essa riproduceva il testo del breve per intero, seguito da una prolissa e integrale ritrattazione, il cui tono non può non ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] dovevano consentire che fosse letto, predicato e insegnato. A proposito il G. ricorda che teneva sempre la Bibbia sul pulpito, in contrasto con quei predicatori che, anziché il Verbo del Signore, esponevano "vana Philosophia, fabule et opinione d ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] s.); G.M. Varanini, Episcopato, società e ordini mendicanti in Italia settentrionale fra Duecento e Trecento, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli Ordini Mendicanti nel ’200 e nel primo ’300. Atti del XXVII Convegno internazionale..., Assisi ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] una lettera al papa prima della sua partenza da Venezia il 5 maggio 1814 e pronunciando il 29 dello stesso mese, dal pulpito della cattedrale di Faenza, un'omelia e la confessione delle sue colpe. Ottenuto dal papa il permesso di ritornare nella sua ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] , p. 350; G. Roberti, Ragionamento sopra la divozione al sacro cuor di Gesù con una Lettera intorno all’eloquenza del pulpito, Bassano 1787, p. 29; Nuovo Dizionario storico ovvero storia in compendio…composto da una società di letterati in Francia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] hist., XLIV (195 1), pp. 424 s.; Id., Lettera inedita di s. Bernardino da Siena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel 400, ibid., XLVII (1954), pp. 55 ss.; Id., La facoltà teologica dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 17-27; G. Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel ’200 e nel primo ’300, Spoleto - Assisi 2000, pp. 47, 51 s., 73 s ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] (1535-1628), Perugia 1991, ad ind.; R. Cuvato, M. Bellintani da S. (1534 [sic]-1611). Un cappuccino tra il pulpito e la strada, Roma 1999; G. Caravale, L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima Età moderna ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....