LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] e complessi decorativi marmorei, lavorò nel 1678 alla cupola dei Ss. Apostoli, nella cappella del Tesoro nell'Annunziata, al pulpito della chiesa di S. Maria della Sanità, che alcuni documenti fanno risalire però al 1685 (Rizzo, doc. 57). Nello ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] Zuccari, di proprietà di Enrichetta Hertz, con parti modellate in stucco e pannelli dipinti ispirati alle mensole e ai rilievi del pulpito di S. Giovenale a Narni, che aveva avuto modo di studiare pochi anni prima (Spadini). Tra il 1903 e il 1905 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] con quello, d'ottone, attualmente nel Museo di S. Petronio (Fanti, 1970, p. 101). Negli stessi anni costruì il pulpito ancora esistente (Zucchini, 1953, p. 44).
Due documenti del 2 sett. 1474 (Frati, 1896) riportano la commissione ad Agostino ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del 1463 al giugno del 1464 il maestro risulta impegnato insieme con il Taccone nei lavori per il demolito pulpito della benedizione in piazza S. Pietro, il cui apparato scultoreo sembra si limitasse a elementi di rifinitura architettonica; all ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di Acidini Luchinat, 1990), il discusso Pulpito di Ognissanti e i due Tritoni su delfini (New York, Metropolitan Museum e Frick Collection), restituiti al L ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] sia stato ricostruito l'importante programma iconografico.Il completamento di questa campagna costruttiva con la realizzazione del pulpito in pietra fu interrotto dall'incombente cedimento della torre d'incrocio, che era stata notevolmente rialzata ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] un'interessante collezione di tombe episcopali, tra le quali spicca quella a baldacchino del vescovo Bridport (1257-1262). Il pulpito fu distrutto da James Wyatt e soltanto alcune delle sue arcate si sono conservate. Parte degli scanni medievali fu ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] di F. Bocchi, cat., Bologna 1987, pp. 19-49; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del Battistero di Pisa, Pisa 1987; M. Chiellini Nari, Le sculture nel Battistero di Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] all'altare. Il termine è stato interpretato dal Rauschen come Nebengebände der Kirche, dallo Schuster e dal Saba come "pulpito", dal Paredi come "cattedra episcopale". Il Wallard, sulle basi di confronti con la basilica di Sabratha e la basilica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] s. IV, 51, 1986, 9, pp. 57-64; 52, 1987, 13, pp. 26-32; id., Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987, pp. 111-118; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991; F ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....