• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [17]
Geofisica [10]
Biografie [4]
Elettrologia [4]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Biologia [3]
Ingegneria [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Matematica [3]

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] potenza della radiazione solare sulla superficie terrestre è minore di quella al limite dell’atmosfera anche per gli assorbimenti dovuti alle molecole e al pulviscolo atmosferico e per l’esistenza di un 10% circa di componente dovuta alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] linea che definisce i muscoli tesi degli arcieri e il paesaggio in cui la luce calda evoca quasi il pulviscolo atmosferico. Botticelli e la committenza di Lorenzo il Magnifico Il ventaglio delle opzioni stilistiche e culturali offerto ai committenti ... Leggi Tutto

Leonardo da Vinci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leonardo da Vinci Flaminia Giorgi Rossi Un genio multiforme Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] prospettiva aerea, ossia la resa pittorica di un fenomeno naturale come il pulviscolo atmosferico. Leonardo rende la profondità con sfumature azzurre, che avvolgono tutto in un’atmosfera di nebbia e di luce diffusa, come per esempio nel paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANDREA DEL VERROCCHIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Velázquez

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] senso di un’istantanea. La scelta cromatica è ristretta a poche tinte, abbassate di tono, che alimentano un effetto di pulviscolo atmosferico. L’insediamento a Madrid (1623) e il primo viaggio in Italia (1629-1631) Se Velázquez si stabilisce a corte ... Leggi Tutto

Tetano

Universo del Corpo (2000)

Tetano Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] Erbivori, le feci di questi ultimi diffondono le spore nel terreno, contaminando così il suolo, le acque, il pulviscolo atmosferico, le strade, le abitazioni e perfino gli ospedali; per tale motivo l'affezione è riscontrabile soprattutto in quei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARETEO DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetano (4)
Mostra Tutti

Il realismo magico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] e tangibile. Le cose sono come imprigionate all’interno di teche di cristallo in cui non v’è traccia di pulviscolo atmosferico e vibrano intensamente come puri corpi plastici. Di Carlo Mense è invece Il pittore Heinrich Maria Davringhausen(1922), in ... Leggi Tutto

ghiacciaio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiacciaio ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] né con il tempo né con il moto. La sezione verticale di un g. presenta strati più chiari e strati più scuri, terrosi, da pulviscolo atmosferico; i primi corrispondono alle nevicate continue, gli altri agli intervalli tra una nevicata e l'altra, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

Langevin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langevin Paul Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] al paramagnetismo classico. ◆ [GFS] Ioni di L.: i grossi ioni presenti nell'atmosfera terrestre, formati dall'unione di uno ione con una particella di pulviscolo atmosferico. ◆ [FSD] Paramagnetismo di L.: v. diamagnetismo: II 114 e. ◆ [ACS] Pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – FISICA SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langevin Paul (3)
Mostra Tutti

eolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eolico eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza); energia e., energia prodotta sfruttando l'azione del vento mediante aeromotori (motori e.); pulviscolo e., lo stesso che pulviscolo atmosferico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolico (2)
Mostra Tutti

lungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungo (lungio; agg.) Sebastiano Aglianò Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] di grandezza, vastità, estensione e simili, prescindendo dallo sviluppo longitudinale o rettilineo: le minuzie d'i corpi del pulviscolo atmosferico sono lunghe e corte (Pd XIV 114), cioè di varia dimensione e forma; il lunghissimo numero degli angeli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
eòlico¹
eolico1 eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali