Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Magna, in QuadALibia, XV, 1992, pp. 25-233.
Necropoli sotto il teatro: E. De Miro, G. Fiorentini, Leptis Magna. La necropoli greco-punica sotto il teatro, in QuadALibia, IX, 1977, pp. 5-76; J. P. Morel, Les vases à vernis noir et à figures rouges d ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (v. s 1970, p. 25)
Ph. Pergola
Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] inizi della colonizzazione romana: J. De- bergh, Autour des combats des années 259 et 258 en Corse et en Sardaigne, in Punic Wars (Studia Phoenicia, X), Lovanio, 1989, pp. 37-65. - Sul регіоdo imperiale: oltre a E. Lenoir, R RebufFat, art. cit., si ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] . Chiera), in Antiqua. Rivista dell’Archeoclub d’Italia, XXXII (1984), pp. 84-92; G. Brizzi, S. M. e l’epilogo della storia punica, in Rivista storica dell’antichità, XXVII (1997), pp. 215-221; G. Gnoli, S. M., 1922-1997, in East and West, XLVI (1997 ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] a fiori di loto, mentre nelle foglie sono indicate, schematicamente, le nervature. I modelli recenti, sui rilievi, fenici e punici, si arricchiscono di un terzo giro di foglie; in periodo ellenistico una tazza piatta, sorretta da un piede basso e ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] per la Sicilia, la fase antica vede già verso l’VIII secolo una forte presenza greca, accompagnata da insediamenti punici e da altri sporadici, come quello dei Mamertini Italici a Messina (Zánklē «falce», dalla forma dell’insenatura portuale), mentre ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , ma anche, ad acque basse, dalla parte della laguna che ne cingeva un lato. Nonostante l'energia con cui il comandante punico, Magone, apprestò le difese, gli scarsi difensori non riuscirono a resistere a un attacco generale per terra e per mare con ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] (Marsala), che venne fondata dopo che i Fenici abbandonarono la vicina isola di Mozia a seguito della distruzione dell'insediamento punico da parte del re di Siracusa Dionisio il Vecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] banali e ripetitivi. Tenuta anch'essa in gran conto fuori d'Etruria, non solo nel mondo greco ma anche in quello punico, non sembra risentire del calo di qualità per quanto riguarda l'intensità dell'esportazione. L'intero settore dei beni suntuari ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] e del messaggio dell'ellenismo alessandrino investono entrambe in egual misura. È in Sicilia che, fin dal tempo della prima guerra punica, Roma entra in contatto con l'ellenismo di Alessandria.
Ci si è troppo limitati a leggere solo nel lessico delle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , confronti, Roma 1988; G. Pisano, I gioielli, in I Penici (cat.), Milano 1988, pp. 370-393; ead., I gioielli fenici e punici in Italia, Roma 1988; AA.VV., El oro en la España prerromana, Madrid 1989; S. P. M. Harrington, Royal Treasures of Nimrud ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....